Omaggio a Eta Boeriu: creazione, traduzioni, testimonianze
Mercoledì 13 novembre 2024, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha il piacere di invitare il pubblico e gli amanti della letteratura ad un evento speciale, dedicato a una delle personalità della cultura romena: l’eminente italianista Eta
La mostra di arte contemporanea «Cyber Island» dell’artista Adrian Grecu, a cura di Horaţiu Cristea
La mostra di arte contemporanea «Cyber Island» dell’artista Adrian Grecu, a cura di Horaţiu Cristea, sarà aperta al pubblico dal 5 al 13 novembre 2024, dalle ore 15:00 alle ore 20:00, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica
Conferenza "COS'È IL LAVORO" | La Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia
ConferenzaCOS'È IL LAVOROLa Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia Mercoledì, 6 novembre 2024, dalle ore 18. 00, nell'aula Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
The Red Line | Georgiana Cozma, Gabriela Tofan e Andrea Éva Szőcs
La mostra di arte contemporanea «THE RED LINE» delle artiste Georgiana Cozma, Gabriela Tofan e Andrea Éva Szőcs, curatrice Ana Negoiţă, sarà aperta al pubblico dal 12 al 23 ottobre 2024, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno
Convegno internazionale «Avram Iancu e la Rivoluzione del 1848–1849 in Transilvania nell’ambito dei moti rivoluzionari europei»
Convegno internazionale «Avram Iancu e la Rivoluzione del 1848–1849 in Transilvania nell’ambito dei moti rivoluzionari europei», Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 8–9 ottobre 2024 Nell’ambito delle
Pubblico dibattito | ARTE PUBBLICA, MONUMENTI E ROVINE DELLE CITTÀ | Partecipazione della Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia
Pubblico dibattitoARTE PUBBLICA, MONUMENTI E ROVINE DELLE CITTÀPartecipazione della Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia Lunedì, 19 agosto 2024, ore 17. 00, nella sala di conferenze dell'Istituto Romeno di Cultura
Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni
Conferenza del Prof. Francesco Guida, Il Trattato di pace del Trianon (4 giugno 1920) e il suo significato per la storia dei romeni, Aula 5 del Complesso «Beato Pellegrino» dell’Università di Padova, martedì 4 giugno 2024, ore 17:00 In occasione della Giornata
Convegno internazionale «L’Altra Romania. Lingue, letterature e identità in Bessarabia a 33 anni dalla dissoluzione dell’URSS»
Convegno internazionale «L’Altra Romania. Lingue, letterature e identità in Bessarabia a 33 anni dalla dissoluzione dell’URSS», Università degli Studi di Udine, 23–24 maggio 2024 Giovedì 23 maggio 2024 e venerdì 24 maggio 2024, nella Sala del Consiglio
Convegno internazionale «Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee. Proiezioni artistiche nel secondo Novecento. Bilancio centenario»
Convegno internazionale «Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee. Proiezioni artistiche nel secondo Novecento. Bilancio centenario», Pisa 4–6 aprile 2024 Il convegno internazionale «Scambi e rapporti culturali
Il compimento e il riconoscimento internazionale dell’Unione della Bessarabia con la Romania (1918–1920)
Prof. Igor ŞarovRettore dell’Università Statale della Moldavia di Chişinău Il compimento e il riconoscimento internazionale dell’Unione della Bessarabia con la Romania (1918–1920) – Domenica 24 marzo 2024, ore 15:00, presso Palazzo Giureconsulti,
Presentazione del volume: Marcella, Venezia e Laudatio. Erudite scritture, amichevoli dedicazioni, a cura di Simonetta Pelusi, Florina Ciure, Adriano Pavan, Casa Editrice del Museo «Ţării Crişurilor», Oradea 2023
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l’Università di Oradea, la Facoltà di Storia, Relazioni Internazionali, Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione dell’Università di Oradea, il Museo «Ţării Crişurilor» di Oradea e la Società
Omaggio a Hariclea Darclée (1860–1939) a Milano
Martedì, 17 ottobre 2023, alle ore 11:30, in Via Cernaia 2, a Milano, si svolgerà la cerimonia di scoprimento della targa commemorativa dedicata al soprano Hariclea Darclée. Seguiranno, alle ore 12:35, presso Palazzo Moriggia, sito in Via Borgonuovo 23, la presentazione