Presentazione del volume «Dall’Impero asburgico alla Grande Romania» di Stefano Santoro all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Venerdì, 26 febbraio 2016, ore 17. 30, nella sala „Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentato il volume «Dall'Impero asburgico alla Grande Romania» di Stefano Santoro, pubblicato da Franco Angeli editore
Eventi dedicati alla Festa Nazionale della Romania organizzati dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
La mostra „The Light Behind the Wall di Dragoş Pătraşcu nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di VeneziaVenerdì, 4 dicembre 2015, ore 18. 00 presso la Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la vernice
“Romenisti italiani – italianisti romeni” all’Università Ca’ Foscari, in occasione della Giornata europea delle lingue 2015
Per celebrare la Giornata europea delle lingue 2015, a breve distanza dalla Giornata della lingua romena che si festeggia, ogni anno, il 31 agosto, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici
La mostra „Frammentarismo e identità urbana” del borsista „Nicolae Iorga” Marius Burhan, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Venerdì, 6 marzo 2015, ore 18. 00, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Frammentarismo e identità urbana” dell’artista visivo Marius Burhan, borsista “Nicolae Iorga”
CONFERENZA “LETTERATURA, MODA, FEMMINILITÀ” PRESSO IL PALAZZO MOCENIGO – CENTRO STUDI E MUSEO DI STORIA DEL TESSUTO E DEL COSTUME DI VENEZIA
Venerdì, 6 marzo 2015, ore 18:00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con la Fondazione Musei Civici Venezia organizza presso il Palazzo Mocenigo – Centro Studi e Museo di Storia del Tessuto e del Costume la conferenza „Letteratura,
Luigi Ferdinando Marsigli e i Principati Romeni nell’età di Costantino Brâncoveanu conferenza presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in occasione del tricentenario della morte del principe di Valacchia Costantino Brâncoveanu (1688–1714), è lieto di offrire al pubblico italiano, e soprattutto a chi è interessato alla cultura, alla storia
Congresso internazionale di studi veneziani “Lo Stato veneziano: 1000 anni di esplorazione, espansione e integrazione”
Mercoledì, 9 e giovedì, 10 aprile 2014, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Consolato Generale di Romania a Trieste, in partenariato con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, organizzano
Presentazione dei volumi di studi “Integrazione, Assimilazione, Esclusione e Reazione Etnica” e “Multa&Varia” all’Istituto Romeno di Cultura di Venezia
Lunedì, 28 gennaio 2013, ore 17. 00, nell’aula “Marian Papahagi” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la presentazione di due nuove comparse editoriali che riuniscono importanti studi riguardanti le relazioni di Venezia con
Il progetto visivo “Strings & Flowers” di Paola Volpato
Il progetto visivo Strings & Flowers di Paola Volpato Venerdì, 9 aprile, dalle ore 18. 30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospiterà l'inaugurazione del progetto visivo Strings & Flowers dell'artista visiva Paola Volpato.
Æ (ADAMO ED EVA)
„Giornate delle porte aperte all'Istituto Romeno di Cultura di Venezia A partire da mercoledì, 4 giugno, tutti gli spazi espositivi del Palazzo Correr di Venezia, sede dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia potranno essere visitati
ARTE IN LAGUNA Rendez-vous Italia-Romania a Venezia
Martedì, 23 Ottobre 2007, ore 18:30 Inaugurazione della mostra ARTE IN LAGUNA Rendez-vous Italia-Romania a Venezia Presenta Maria Teresa PRESTIGIACOMO, critico d'arte-giornalista, Presidente dell'Accademia Euromediterranea delle Arti Direzione Artistica: