Il soprano Irina Iordăchescu e il pianista Ștefan Doniga in concerto a Venezia per la Festa Nazionale della Romania
La Romania celebra la sua Festa Nazionale il 1 Dicembre, una festa che ricorda e celebra il momento più rappresentativo della storia e dell’esistenza del nostro popolo, l’unità di tutti i connazionali in un unico stato avvenuta nel 1918. Portavoce della romanità orientale,
L’anniversario della nascita di Gregor von Rezzori
Lunedì, 17 novembre 2014, dalle ore 17. 30, nella sala “Marian Papahagi” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si svolgerà, in occasione dell’anniversario della nascita dello scrittore, la conferenza dedicata alla personalità di Gregor
“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 11/novembre 2014
È uscito il numero 11/novembre 2014 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana propone
“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 10/ottobre 2014
È uscito il numero 10/ottobre 2014 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana propone
La mostra „Riflessione” di Kosta Djurasinov nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Lunedì, 6 ottobre 2014, alle ore 18,30, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra „Riflessione” di Kosta Djurasinov. Nell’ambito della mostra „Riflessione”, l’artista
Convegno di studi: I romeni e la Grande Guerra Affrontare la Crisi. Eludere la Guerra. Preparare la belligeranza – Venezia 24 ottobre 2014
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l’Università Roma Tre e l’Università «Babeş–Bolyai» di Cluj-Napoca, in collaborazione con la Soprintendenza speciale per il Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per il Polo museale della
La mostra di caricatura „Venezia – un’impressione satirica” di Florian Doru Crihană nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Giovedì, 18 settembre 2014, ore 18. 30, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di caricatura „Venezia – un’impressione satirica” di Florian Doru Crihană. Doru Florian
„Segni e colori per il Paradiso” sculture di Aurel Contraş nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Martedì, 1° luglio 2014, ore 18,30, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di scultura „Segni e colori per il Paradiso” di Aurel Contraş, curatore prof. Grigore Arbore Popescu.
“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 7-8/2014
È uscito il numero doppio, 7-8/luglio-agosto 2014, della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione
La mostra „Embroidered bed. Floating” di Leontina Rotaru, Borsista „Vasile Pârvan” dell’Accademia di Romania in Roma, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Giovedì, 19 giugno a. c. , ore 18. 00, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra „Embroidered bed. Floating” di Leontina Rotaru, borsista „Vasile Pârvan” dell’Accademia
The George Enescu International Competition - Bucharest - Romania (6 - 27 september 2014)
Ediția a XIV-a a Concursului Internațional „George Enescu”, singura competiție de acest gen din România, recunoscută de forurile internaționale de specialitate, are loc în perioada 6 – 27 septembrie 2014 și se desfășoară la Ateneul Român și la Universitatea
Il Festival di Musica da Camera SoNoRo di Bucarest ad Arezzo e Sansepolcro
Nel periodo 2 – 7 giugno 2014, in seguito ai workshop di Montepulciano, inclusi nel programma SoNoRo - Interferenze 2014, organizzato con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, le più