LE CITTÀ DELLE ARTI – mostra di pittura degli studenti del Liceo Teorico „Dante Alighieri” di Bucarest, a cura di prof. Gabriel Decebal Cojoc
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Unione degli Artisti Plastici e con il Liceo Teorico „Dante Alighieri” di Bucarest, organizza, dall’1 al 5 giugno 2023, nello Spazio Piccola Galleria, la mostra di pittura
Laboratorio della memoria @ Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Venezia
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l'Unione degli Artisti Plastici della Romania, organizza, dall'8 al 18 marzo 2023, nella Piccola Galleria, la mostra di arte visiva Laboratorio della memoria, compreso di
Colori dell'Italia | George Păunescu
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra l'11 e il 23 febbraio 2023, la mostra di pittura Colori dell'Italia, dell'artista romeno George Păunescu. Inaugurazione: sabbato, 11 febbraio 2023, ore 17:00. Ingresso libero.
METAMORFOSI - ITINERARIA PICTA. Fregio - Project room. Mostra personale di arti visive di Luminiţa Ţăranu
Artista: Luminiţa ŢăranuTitolo della mostra: METAMORFOSI - ITINERARIA PICTA. Fregio - Project roomData di inaugurazione: 30 novembre 2021, ore 17:00Apertura al pubblico: fino al 14 dicembre 2021Orario di visita: tutti i giorni, ore 10:30 - 13:00 e 16:30 -17:30 (lunedì
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba
Corneliu Baba (1906–1997), Venezia – Canal Grande, olio su tela, cm 51,5x68, firma e data in basso a destra: «Baba, [19]80», collezione privata (Romania). Corneliu Baba (1906–1997), Palazzo Ca’ d’Oro di Venezia, olio su cartoncino, cm 48x52, firma in basso a
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Margareta Sterian, Vasile Dobrian
Margareta Sterian (1897–1992), Venezia, olio su cartoncino, cm 57x42, N. inv. 1098, firma in basso a destra: «Sterian», senza data [risalente alla seconda metà del Novecento], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania).
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Teodor Răducan, Victor Vladimir Ciobanu
Teodor Răducan, Venezia, cm 22x25, tecnica mista (acquerello e inchiostro), collezione Ing. Puiu K. Patzelt (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione dell’immagine). Teodor Răducan, Venezia Minor, cm 22x25,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constantin Piliuţă
Constantin Piliuţă (1929–2003), Palazzo Ca’ d’Oro di Venezia, olio su tela, cm 73,3x73,3, N. inv. 254, firma e data in alto a destra: «C. Piliuţă, [19]81», collezione del Museo Regionale «Stefano il Grande» di Vaslui (Romania). Constantin Piliuţă (1929, Botoşani–2003,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Corneliu Baba
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), La notte e il mare a Venezia, olio su tavoletta, cm 18x13, firma in basso a destra: «G. Petraşcu», [1928?], collezione Armand Voicu (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Oszkár Szuhanek
Oszkár Szuhanek (1887–1972), Barche a Venezia, olio su tela, cm 42x53, N. inv. 2954, firma e data in basso a sinistra: «Szuhanek, 1921», collezione del Museo d’Arte di Timişoara (Romania). Oszkár Szuhanek (1887–1972), Paesaggio di Venezia, olio su cartoncino,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba
Corneliu Baba (1906–1997), Edifici a Venezia, olio su cartoncino, cm 33x39,5, firma in basso a destra: «Baba», A tergo: titolo del dipinto, 1982–1983, collezione Anca, Maria e Constantin Pârvuţoiu (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della
Un grande pittore romeno: l’universo artistico di Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–1975)
A 45 anni dalla scomparsa dell’artista, sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si terrà, venerdì 30 ottobre 2020, alle ore 11,00, la proiezione del film documentario «Un grande pittore romeno: l’universo artistico di