Mostra collettiva «3D Design, Dimension, Dialogue»
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato con la Facoltà di Arte e Design dell’Università dell’Ovest di Timişoara, organizza la mostra collettiva «3D Design, Dimension, Dialogue», che si terrà presso la Piccola Galleria
Conferenza dell’Arch. dr. Paolo Tomasella, Lo stile architettonico Neoromeno nell’interpretazione di alcuni architetti e costruttori italiani
Conferenza dell’Arch. dr. Paolo Tomasella, Lo stile architettonico Neoromeno nell’interpretazione di alcuni architetti e costruttori italiani, rivolta agli studenti della Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università Politecnica di Timişoara, Sala Conferenze
Design romeno a Milano Design Week 2025
Design romeno a Milano Design Week 2025 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene il design romeno con la quinta partecipazione consecutiva alla Milano Design Week. L’esposizione«Sinergia delle forme», realizzata da studenti e
Mostra di arte grafica «All’interno di un quadrato» degli artisti romeni Ovidiu Croitoru e Carmen Apetrei
Mostra di arte grafica «All’interno di un quadrato» degli artisti romeni Ovidiu Croitoru e Carmen Apetrei Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 10–18 febbraio 2025 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica
Giornata della Cultura Nazionale Romena 2025 all’Università di Padova
Giornata della Cultura Nazionale Romena 2025 all’Università di Padova Il 15 gennaio 2025, alle ore 17:00, in occasione della Giornata della cultura nazionale romena, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova (Aula 8,
Animazione in corto – 2º edizione. Un Progetto EUNIC Milano
Animazione in corto – 2º edizione. Un Progetto EUNIC Milano In occasione della Giornata Europea del cinema d’essai il gruppo Eunic Milano in collaborazione con il Cinema Beltrade è lieto di presentare la seconda edizione della maratona di cortometraggi Animazione
Conferenza "COS'È IL LAVORO" | La Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia
ConferenzaCOS'È IL LAVOROLa Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia Mercoledì, 6 novembre 2024, dalle ore 18. 00, nell'aula Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Lingua Ignota di Victoria Zidaru, a cura di Adina Drinceanu
Lingua Ignotadi Victoria Zidarua cura di Adina Drinceanu11 maggio – 29 settembre 2024 - Istituto della PietàCalle della Pietà, Castello 3702 - VeneziaPerformance: lunedì 15 aprile 2024 ore 18. 00 – Archivi della MisericordiaInaugurazione installazione: sabato 11 maggio
Pubblico dibattito | ARTE PUBBLICA, MONUMENTI E ROVINE DELLE CITTÀ | Partecipazione della Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia
Pubblico dibattitoARTE PUBBLICA, MONUMENTI E ROVINE DELLE CITTÀPartecipazione della Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia Lunedì, 19 agosto 2024, ore 17. 00, nella sala di conferenze dell'Istituto Romeno di Cultura
«UVT 80» – mostra di arte contemporanea dei docenti della Facoltà di Belle Arti e Design dell’Università dell’Ovest di Timişoara, a cura di Remus Rotaru
«UVT 80» – mostra di arte contemporanea dei docenti della Facoltà di Belle Arti e Design dell’Università dell’Ovest di Timişoara, a cura di Remus Rotaru L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con
«Shades of Urban Nature» – mostra di pittura dell’artista Natalia Silaghi, a cura di Eleonora Scarlat
«Shades of Urban Nature» – mostra di pittura dell’artista Natalia Silaghi, a cura di Eleonora Scarlat L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Università dell’Ovest di Timişoara e l’Unione degli
L’apiario galleggiante
L’apiario galleggianteMostra di arte contemporanea dell’artista Vasile Raţăa cura di Ana Daniela SultanaPiccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca UmanisticaPalazzo Correr, Cannaregio 2211, Venezia22 giugno – 1 luglio 2024Ingresso libero, ore