Cineasti romeni alla 79. edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica La Biennale di Venezia
Dopo il successo dello scorso anno, I cineaste romeni tornano a Venezia con numerose partecipazioni ai concorsi della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ed eventi adiacenti. La 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata
IL TEATRO DEL DISEGNATORE | Opere di Helmut Stürmer
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra 9 e 26 agosto 2022, la mostra IL TEATRO DEL DISEGNATORE dell’artista Helmut Stürmer. Inaugurazione: 9 agosto, ore 17:00-19:00 La mostra comprenderà opere grafiche dalla recente
THINK BRICK
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, dal 25 luglio al 3 agosto 2022, la mostra THINK BRICK, realizzata dalla Facoltà di Architettura e Urbanistica di Timișoara nell'ambito del Partenariato Strategico Erasmus+ Triplex Confinium.
SULINA - L'incontro del Danubio col Mar Nero - Prospettive storiche e visionarie
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l'Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu di Bucarest, la mostra Sulina - L'incontro tra il Danubio e il Ponte Euxin - Prospettive storiche e visionarie,
Festival del pensiero in/verso 2022
Festival del pensiero in/verso si svolgerà sabato 18 giugno 2022, dalle ore 17:00, nella sala conferenze dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. A questa IX edizione parteciperanno i poeti Isabella Albano, Grigore Arbore, Maurizio Benedetti,
L’ARTISTA È ASSENTE | Curatore: Horea Avram | Artista: Marius Tănăsescu
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e il Comune di Venezia, tra 4 e 18 giugno 2022, la mostra L’ARTISTA È ASSENTE. Artista Marius Tănăsescu, curatore Horea Avram. Inaugurazione:
”2+10” – mostra di pittura della classe 2022 della Scuola Superiore di Belle Arti ”Nicolae Tonitza”
La classe 2022 della Scuola Superiore di Belle Arti ”Nicolae Tonitza” presenta la mostra di pittura 2+10 nella Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, dal 25 maggio al 1 giugno 2022. Insieme ali lavori degli assolventi della
Presentazione del volume bilingue «Radici a metà / trent'anni di immigrazione romena in Italia»
L'evento si svolgerà nella sala conferenze dell'IRCRU di Venezia, il 28 maggio 2022, alle ore 17:00 L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in collaborazione con il Consolato Generale di Romania a Trieste, con il Centro Studi
Lucia Ileana Pop alla XVI. edizione del Festival Internazionale di Poesia Palabra en el Mundo di Venezia
Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, il 27 maggio 2022, la XVI. edizione del Festival Internazionale di Poesia Palabra en el Mundo di Venezia. Orario: 16. 30-19. 30 PROGRAMMA Saluti e introduzione: Grigore Arbore Popescu (Dir. Istituto
EUNIC - „Stop-Zemlia” (2021, r. Kateryna Gornostai)
12 aprile, 18:00, CinéMagenta63 (Corso Magenta 63, Milano)Stop-Zemliadi Kateryna GornostaiUcraina, 2021, dramma, romance, 122’con Maria Fedorchenko, Arsenii Markov, Yana Isaienko, Oleksandr IvanovVersione originale ucraina con sottotitoli in ingleseNavigare nel tumulto
Andreea Chira (nai) și Pavel Efremov (acordeon) - concerte la Asolo și Feltre
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Associazione «Asolo Matinée» (Asolo) e l’Associazione «Unisono» (Feltre), organizza un evento culturale articolato in due recital concertistici che intendono promuovere l’identità
Studiosi romeni tra i relatori del 10° Convegno internazionale di studi «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar»
I lavori del 10° Convegno internazionale di studi «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar» (7–9 aprile 2022), manifestazione che si svolge annualmente nella città lagunare ed è organizzata dalla Società Dalmata di Storia Patria di Roma, in