Romania al XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino (19–23 maggio 2022)
Il XXXIV Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, appuntamento fieristico di respiro internazionale, si terrà a Torino dal 19 al 23 maggio 2022. Il titolo dell’edizione di quest’anno è «Cuori selvaggi».
L’ARTISTA È ASSENTE | Curatore: Horea Avram | Artista: Marius Tănăsescu
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e il Comune di Venezia, tra 4 e 18 giugno 2022, la mostra L’ARTISTA È ASSENTE. Artista Marius Tănăsescu, curatore Horea Avram. Inaugurazione:
Mostra di pittura contemporanea «Incanti» dell’artista Vasile Sarcă, Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Cannaregio 2215, 30121 Venezia (VE), 3–17 marzo 2022
La mostra di pittura contemporanea «Incanti» dell’artista Vasile Sarcă sarà aperta al pubblico, nel periodo 3–17 marzo 2022, nella Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, e l’inaugurazione avrà quindi luogo giovedì 3 marzo
«Sérénade lointaine» di George Enescu (1881–1955) in occasione della Festa della Musica / World Music Day, nell’interpretazione dei giovani musicisti Mircea Dumitrescu (violino), Cornelius Zirbo (violoncello) e Ionuţ Diaconu (pianoforte)
In occasione della Festa della Musica/World Music Day, lunedì 21 giugno 2021, a partire dalle ore 9,00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avvalendosi del gradito partenariato della Regia Fondazione Margareta di Romania e della Casa dell’Arte «Dinu
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Teodor Răducan, Victor Vladimir Ciobanu
Teodor Răducan, Venezia, cm 22x25, tecnica mista (acquerello e inchiostro), collezione Ing. Puiu K. Patzelt (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione dell’immagine). Teodor Răducan, Venezia Minor, cm 22x25,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Ioan Sima
Ioan Sima (1898–1985), Ponte dei Sospiri, olio su tela, cm 42,7x55,5, N. inv. 213, firma in basso a destra: «Nacu», data illeggibile (c. 1930–1935), Collezione «Ioan Sima» del Museo Regionale di Storia e Arte di Zalău (Romania). Ioan Sima (1898–1985) nacque
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constantin Piliuţă
Constantin Piliuţă (1929–2003), Palazzo Ca’ d’Oro di Venezia, olio su tela, cm 73,3x73,3, N. inv. 254, firma e data in alto a destra: «C. Piliuţă, [19]81», collezione del Museo Regionale «Stefano il Grande» di Vaslui (Romania). Constantin Piliuţă (1929, Botoşani–2003,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Simona Vasiliu Chintilă
Simona Vasiliu Chintilă (1928–2009), Piazzetta di Venezia, tecnica mista pastello, cm 62x45, N. inv. 137, firma (monogramma), luogo e data in basso a destra: «S. V. , Veneţia, [1]962», collezione del Museo d’Arte del Complesso Museale Nazionale Neamţ di Piatra Neamţ
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Johann Andreas Pfeffel
Johann Andreas Pfeffel (1674–1748), Valachia [tratta da Johann van der Bruggen (1695–1740), Valachia, Vienna 1737], s. l. [Augusta?], s. a. [1740–1748?], cm 24,5x33,5, incisione in rame, carta, coloritura coeva ad acquerello, Collezione Bernard Pavel Moll (1687–1780)
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo »: Nicolae Dărăscu, Octav Angheluţă, Romeo Voinescu
Nicolae Dărăscu (1883–1959), Venezia [sic!] [Chioggia], olio su cartoncino, cm 50x61, N. inv. M. Br. 981, firma in basso a destra: «Dărăscu», senza data [1926–1928], collezione del Museo di Brăila «Carol I» (Romania)Nel dipinto, erroneamente intitolato «Venezia»,
Giornata Internazionale della Memoria
Mercoledì 29 gennaio 2020, alle 17. 30, nella Sala delle conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentata la versione italiana del libro del ricercatore e scrittore romeno Andrei Oisteanu, L’immagine dell’ebreo: Stereotipi
Romania @ Salone Internazionale del Libro di Torino 2019
La Romania alla 32° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (9-13 maggio 2019) Nel periodo 9–13 maggio 2019 si svolgerà la 32° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Il gioco del mondo. Per il undicesimo