Recital di canti natalizi tradizionali romeni, a Padova, Scorzè (VE) e Azzano Decimo (PN), eseguito dal gruppo «Feciorii satului» di Cuzap (Bihor, Romania)
Recital di canti natalizi tradizionali romeni,a Padova, Scorzè (VE) e Azzano Decimo (PN),eseguito dal gruppo «Feciorii satului» di Cuzap (Bihor, Romania) L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Consolato Generale di Romania
Dimitrie Cantemir (1673–1723), principe ed erudito romeno dell’età dei Lumi
Dimitrie Cantemir (1673–1723), principe ed erudito romeno dell’età dei Lumi In occasione della Festa Nazionale della Romania, l’Associazione Politeia, in collaborazione con il Dipartimento per i Romeni nel Mondo, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica
Giornata europea delle lingue 2023
2001, la Giornata europea delle lingue si celebra ogni anno il 26 settembre, su iniziativa del Consiglio d’Europa. Promuove la grande varietà linguistica e culturale d'Europa, l’apprendimento delle lingue, la professione di traduttore e altre professioni legate
Dimitrie Cantemir (1673–1723), principe ed erudito romeno dell’età dei Lumi
2023 L’Anno Culturale «Dimitrie Cantemir»nel 350° anniversario della nascita dell’erudito romenoDimitrie Cantemir (1673–1723), principe ed erudito romeno dell’età dei Lumi Veneranda Biblioteca AmbrosianaSabato 9 settembre 2023, ore 10:00Piazza
Cineasti romeni all'80º Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
La 80º Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera; si terrà al Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2023. per Programma della 80º Mostra Internazionale d’Arte CinematograficaHuman Violins
Impronte – mostra dell’artista romeno Mihai Moldovanu
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Unione degli Artisti Visivi di Romania e l’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest, tra il 24 e il 28 giugno 2023, l’evento espositivo Impronte, mostra dell’artista
Romania alla XXXV-esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Romania alla XXXV-esima edizione del Salone Internazionale del Libro di TorinoAna Blandiana, Smaranda Vultur, Bruno Mazzoni și Andreea Simionel, tra i protagonisti del programma romenoUn fitto programma con più di 20 incontri e presentazioni e uno stand nazionale con
La Scuola d'Arte Sacra di Alba Iulia mostra presso le gallerie dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Consolato Generale di della Romania a Trieste, la Facoltà di Teologia Ortodossa dell'Università 1 Decembrie 1918 di Alba Iulia e il Centro Culturale Augustin Bena di Alba organizzano,
Giornata di studio «I sistemi costituzionali nella Nuova Europa di Versailles»
Giornata di studio «I sistemi costituzionali nella Nuova Europa di Versailles»Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 28 marzo 2023In occasione del Centenario della Costituzione della Grande Romania, l’Istituto Romeno di
Mostra di arte contemporanea «Snapshots from the Pink Planet» dell’artista Vladimir Păun–Vrapciu; a cura di Petru Lucaci
Mostra di arte contemporanea «Snapshots from the Pink Planet» dell’artista Vladimir Păun–Vrapciu; a cura di Petru Lucaci Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 6–12 marzo 2023 La mostra riunisce 16 opere
URZELI între FĂURAR şi MĂRŢIŞOR
URZELI între FĂURAR şi MĂRŢIŞORuna collezione ispirata all’abito tradizionale romeno e una mostra di accessori unicidi Vali Cioban e Ioana Palicicanella Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia27 febbraio–4 marzo 2023 In occasione
Presentazione del libro dell’Accademico Ioan–Aurel Pop, Dai romani ai romeni. Elogio della latinità, presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Marinella (RM) e presso la Biblioteca Comunale di Spoltore (PE)
Presentazione del libro dell’Accademico Ioan–Aurel Pop,Dai romani ai romeni. Elogio della latinità,presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Marinella (RM) e presso la Biblioteca Comunale di Spoltore (PE) Sabato 18 febbraio 2023, a partire dalle ore