PiE

18 Aug 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba, Nicolae Dărăscu, Augustin Lucici

Corneliu Baba (1906–1997), Venezia, olio su cartoncino, N. inv. 376, firma in basso a destra: «Baba», senza data [ma risalente probabilmente al 1969/1970], collezione del Museo Regionale Argeş di Piteşti (Romania)Corneliu Baba (1906, Craiova–1997, Bucarest), studiò

13 Aug 2020

«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Giacomo Gastaldi e Gerardus Mercator

Giacomo Gastaldi (1500?–1566), Romaniae (quae olim Thracia dicta) vicinorumque regionum, uti Bulgariae, Walachiae, Syrfiae, etc. descriptio, in Abraham Ortelius, Theatrum Orbis Terrarum, Antwerpen 1584, cm 36x50,2 (mappa), cm 41x52 (foglio), incisione in rame, carta, coloritura

7 Aug 2020

I Grandi Poeti Romeni

Elaborando per la rete di socializzazione Facebook il progetto online “I Grandi Poeti Romeni” („Marii poeți români”), l’Istituto Romeno di cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha avuto l’obiettivo di presentare, in una forma accessibile, al pubblico italiano

7 Aug 2020

Venezia vista dai grandi pittori romeni

Lanciato nel mese di maggio sulla pagina di socializzazione Facebook dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il progetto online “Venezia vista dai grandi pittori romeni” ha avuto come obiettivo la presentazione dei più importanti pittori romeni che

31 Jul 2020

Mercoledì Musicali

Lanciato il 6 di maggio sulla piattaforma di socializzazione Facebook e sul canale YouTube (Istituto Romeno Venezia), il progetto “Mercoledì Musicali”, elaborato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si proponeva di presentare al pubblico

30 Jun 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento», Mostra on-line sulla pagina Facebook e sull’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, nel periodo 1 luglio–1 ottobre 2020

La mostra on-line, nata dal partenariato fra l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e numerosi Musei Regionali e Civici della Romania, in collaborazione anche con la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania, si prefigge l’obiettivo di offrire

16 Jun 2020

«Monumenta Cartographica Dacoromaniae. Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»

Mostra foto–documentaria on-line sulla pagina Facebook e l’account Instagram dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 15 giugno–15 settembre 2020La mostra on-line si propone di fornire un’immagine del modo in cui erano rappresentate le terre

10 Jun 2020

«Patrimonio cultural e naturale della Romania», pregetto sul account ufficiale di Instagram – ircruv

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia promoverà sul suo account ufficiale di Instagram – ircruv, nel periodo 10–30 giugno 2020, una miniserie di post riguardanti alcune personalità di fama internazionale della cultura romena e alcune delle

31 Jan 2020

Mostra di grafica “Arcani Maggiori – I Tarocchi” di Gianmaria Potenza alla Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Lunedì 3 febbraio, alle ore 17. 30, verrà inaugurata alla Galleria Principale dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia la mostra “Arcani Maggiori – I Tarocchi” di Gianmaria Potenza, recentemente protagonista di due esposizioni in Russia, al Museo

9 Dec 2019

La presentazione di un affascinate libro di Riccardo Calimani: “Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta”

Mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 17. 30, si svolgerà nella Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di cultura e Ricerca Umanistica di Venezia la presentazione di un libro recente firmato da Riccardo Calimani, dedicato alla storia della Repubblica di Venezia, edito

1 Nov 2019 - 30 Nov 2019

«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di novembre 2019

È online l’edizione di novembre 2019 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: «Non ne sapevo niente». L’esperienza di un Basco Blu in Romania(a

18 Oct 2019

„Intorno al concetto di arte moderna: da Brancusi alle ultime tendenze. La poetica di Gianmaria Potenza”. Intervista di Enzo Santese a Gianmaria Potenza. Intervista – dibattito – film documentario.

„Intorno al concetto di arte moderna: da Brancusi alle ultime tendenze. La poetica di Gianmaria Potenza”. Intervista di Enzo Santese a Gianmaria Potenza. Intervista – dibattito – film documentario. Martedì 22 ottobre, ore 18. 00, si svolgerà presso la Sala di conferenze