«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Oszkár Szuhanek
Oszkár Szuhanek (1887–1972), Barche a Venezia, olio su tela, cm 42x53, N. inv. 2954, firma e data in basso a sinistra: «Szuhanek, 1921», collezione del Museo d’Arte di Timişoara (Romania). Oszkár Szuhanek (1887–1972), Paesaggio di Venezia, olio su cartoncino,
«Veneţia şi laguna veneţiană în viziunea artiştilor români ai secolului XX»: Emil Băcilă, Elaş Leonid
Emil Băcilă (1926–1990), Venezia, olio su tela, cm 60x80, N. inv. 4253, firma (monogramma) in alto a destra: «E. B. », senza data, collezione del Complesso Museale Bistriţa–Năsăud (Romania)Emil Băcilă (1926, Blaj–1990, Cluj-Napoca) è stato pittore, grafico
La presentazione di un affascinate libro di Riccardo Calimani: “Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta”
Mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 17. 30, si svolgerà nella Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di cultura e Ricerca Umanistica di Venezia la presentazione di un libro recente firmato da Riccardo Calimani, dedicato alla storia della Repubblica di Venezia, edito
Passeggiata poetica per Venezia, sabato sera, con la poetessa romena Ruxandra Cesereanu
Passeggiata poetica per Venezia, sabato sera, con la poetessa romena Ruxandra Cesereanu Sabato, 10 ottobre, dalle ore 18:00, l'Associazione culturale NUBE (Nuova Biblioteca Europea) e l'Associazione culturale MigraMente – Centro per il Dialogo Interculturale
Concorso per l’assegnazione del Premio Letterario Internazionale “INSULA EUROPEA”
Concorso per l'assegnazione del Premio Letterario Internazionale INSULA EUROPEA Gli scrittori under 35, cittadini dell'Unione Europea, che, dopo il 31 gennaio 2008, hanno pubblicato nel paese d'origine, un'opera in prosa (romanzo o raccolta di racconti),