«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Ştefan Popescu, Marius Bunescu
Ştefan Popescu (1872–1948), Tramonto a Chioggia (I), olio su tela, cm 49,5x65, firma e data in basso a sinistra: «Şt. Popescu, [19]23», collezione privata (Romania). Ştefan Popescu (1872–1948), Tramonto a Chioggia (II), olio su tela, cm 50x64, firma e data in basso
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Margareta Sterian, Vasile Dobrian
Margareta Sterian (1897–1992), Venezia, olio su cartoncino, cm 57x42, N. inv. 1098, firma in basso a destra: «Sterian», senza data [risalente alla seconda metà del Novecento], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania).
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Teodor Răducan, Victor Vladimir Ciobanu
Teodor Răducan, Venezia, cm 22x25, tecnica mista (acquerello e inchiostro), collezione Ing. Puiu K. Patzelt (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione dell’immagine). Teodor Răducan, Venezia Minor, cm 22x25,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Ioan Sima
Ioan Sima (1898–1985), Ponte dei Sospiri, olio su tela, cm 42,7x55,5, N. inv. 213, firma in basso a destra: «Nacu», data illeggibile (c. 1930–1935), Collezione «Ioan Sima» del Museo Regionale di Storia e Arte di Zalău (Romania). Ioan Sima (1898–1985) nacque
Un grande pittore romeno: l’universo artistico di Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–1975)
A 45 anni dalla scomparsa dell’artista, sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si terrà, venerdì 30 ottobre 2020, alle ore 11,00, la proiezione del film documentario «Un grande pittore romeno: l’universo artistico di
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Marius Bunescu, Corneliu Baba
Marius Bunescu (1881–1971), Paesaggio di Venezia, olio su cartoncino, cm 45x65, N. inv. 1465, firma in basso a destra: «Bunescu», senza data [c. 1920–1955], collezione del Museo Regionale d’Arte Prahova «Ion Ionescu Quintus» di Ploieşti (Romania). Marius Bunescu
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Johann Baptist Homann, Johann Matthias Hase
Johann Baptist Homann (1663–1724), Principatus Transilvaniæ in quinque Nationes earumque Regiones et Comitatus, cum finitimis vicinorum Statuum Provinciis accurate divisus ex conatibus Ioh‹annes› Baptistæ Homanni Sacræ Caes‹reae› Maj‹estatis› Geographi Noribergæ,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Jean Alexandru Steriadi, Corneliu Baba
Jean Alexandru Steriadi (1880–1956), Venezia, olio su cartoncino, cm 48,5x65, firma e data in basso a destra: «Jean Al. Steriadi, 1913», collezione del Museo d’Arte del Museo Regionale Mureş di Târgu Mureş (Romania)Jean Alexandru Steriadi (Bucarest, 1880–ivi,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Nicolae Dărăscu, Vasile Dobrian, Gheorghe Andreescu
Nicolae Dărăscu (1883–1959), Chiesa di Santa Maria della Salute, olio su cartoncino, cm 57x49, N. inv. 769, firma in basso a destra: «Dărăscu», senza data [prima metà del Novecento], collezione del Museo di Arti Visive di Galaţi (Romania)Il dipinto esposto nella
«Veneţia şi laguna veneţiană în viziunea artiştilor români ai secolului XX»: Emil Băcilă, Elaş Leonid
Emil Băcilă (1926–1990), Venezia, olio su tela, cm 60x80, N. inv. 4253, firma (monogramma) in alto a destra: «E. B. », senza data, collezione del Complesso Museale Bistriţa–Năsăud (Romania)Emil Băcilă (1926, Blaj–1990, Cluj-Napoca) è stato pittore, grafico
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Matthäus Seutter, Giovanni Pitteri e Giovanni Antonio Rizzi Zannoni
Matthäus Seutter (1678–1757), Novissima Tab‹ula› Danubii et praesertim Hungaria cum aliis adiacentib‹us› Regnis excusa et venalis exposita a Matthaeo Seuttero S. C. M. G. Aug. Vind. , in Idem, Atlas minor praecipua Orbis Terrarum Imperia, Regna et Provincias,
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Johann Baptist Homann, Tobias Conrad Lotter
Johann Baptist Homann (1664–1724), Fluviorum in Europa principis Danubii cum adiacentibus Regnis nec non totius Graeciae et Archipelagi novissima Tabula authore Johannis Baptista Homanno, Norimberga c. 1720, cm 47x55, incisione in rame, carta, coloritura coeva ad acquerello,