Il Festival di Musica da Camera SoNoRo di Bucarest ad Arezzo e Sansepolcro
Nel periodo 2 – 7 giugno 2014, in seguito ai workshop di Montepulciano, inclusi nel programma SoNoRo - Interferenze 2014, organizzato con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, le più
„Anxociety” di Laura Partin nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Sabato, 17 maggio a. c. , ore 18. 30, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra „Anxociety” di Laura Partin, borsista „Nicolae Iorga” dell’Istituto Romeno di Venezia.
„Mirror, mirror who am I?” mostra di Gabriela Stoica nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Mercoledì, 16 aprile, a. c. , ore 18. 30 presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà inaugurata la mostra „Mirror, mirror who am I?” di Gabriela Stoica, borsista „Nicolae Iorga” dell’Istituto Romeno di Venezia.
„Taking off” di Laura Partin nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Lunedì, 10 febbraio a. c. , ore 18. 30, presso la Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra „Taking off” di Laura Partin, borsista „Nicolae Iorga” dell’Istituto Romeno di Venezia.
„TRIO BRÂNCUȘI” IN CONCERTO AL CARNEVALE DI VENEZIA 2014
Sabato, 15 febbraio 2014, ore 19:00, presso l’Ateneo Veneto di Venezia (Campo San Fantin 1897, 30124 Venezia) l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in partenariato con VELA – Gruppo AMA e l’Ateneo Veneto organizzerà nell’ambito dell’edizione
Festa Nazionale della Romania celebrata a Venezia
La Romania celebra la sua Festa Nazionale il 1 Dicembre, una festa che ricorda e celebra il momento più rappresentativo della storia e dell’esistenza del nostro popolo, l’unità di tutti i connazionali in un unico stato avvenuta nel 1918. Portavoce della romanità orientale,
Festa Nazionale della Romania celebrata a Torino
La Romania celebra la sua Festa Nazionale il 1 Dicembre, una festa che ricorda e celebra il momento più rappresentativo della storia e dell’esistenza del nostro popolo, l’unità di tutti i connazionali in un unico stato avvenuta nel 1918. Portavoce della romanità orientale,
Festa Nazionale della Romania celebrata a Verona
La Romania celebra la sua Festa Nazionale il 1 Dicembre, una festa che ricorda e celebra il momento più rappresentativo della storia e dell’esistenza del nostro popolo, l’unità di tutti i connazionali in un unico stato avvenuta nel 1918. Portavoce della romanità orientale,
Suona giovanile: Debutto romano per l’Orchestra Giovanile Romena
Giovedì 18 luglio alle ore 21 presso la Sala Santa Cecilia si terrà il concerto dell’Orchestra Nazionale Giovanile Romena che rappresenta un evento nel panorama musicale romano, poiché è la prima volta che i giovani musicisti visitano la Capitale italiana e si esibiscono
L’inaugurazione della mostra „Mimicry” di Gabriela Stoica nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Mercoledì, 3 luglio a. c. , ore 18. 30, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra di pittura e video-performance „Mimicry” di Gabriela Stoica, borsista „Nicolae Iorga” dell’Istituto
La mostra „Locust (Dissonance)” di Laura Partin nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Lunedì, 24 giugno a. c. , ore 18. 30, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra Locust (Dissonance) di Laura Partin, borsista „Nicolae Iorga” dell’Istituto Romeno di Venezia.
Concerto di galà offerto dalla Romania – Paese Ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia con il sostegno finaziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e in partenariato con il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, il Comune di Torino,