I Mercoledì Letterari all'Accademia di Romania in Roma: Effimero al femminile
I Mercoledì Letterari all'Accademia di Romania in Roma Effimero al femminile Presentazione dei volumi bilingui Femminilità di Lucia Pop e Canto dell'Effimero di Eugenia SerafiniIl 28 maggio 2025 l'Accademia di Romania in Roma propone un nuovo incontro
Miercurile literare la Accademia di Romania din Roma Irina Țurcanu – prezentarea volumului „Manca il sole ma si sta bene lo stesso”
I Mercoledì Letterari all'Accademia di Romania in RomaIrinaȚurcanu - presentazione del volumeManca il sole ma si sta bene lo stessoCari amici dell'Accademia di Romania in Roma, vi invitiamo a una nuova edizione dei nostri Mercoledì letterari del cuore, questa
La Romania all’XV-esima edizione del FRANCOFILM
La Romania partecipa all’XV-esima edizione di FRANCOFILM – il Festival del Film Francofono di Roma, con la proiezione del film “Nasty”, diretto Cristian Pascariu, Tudor D. Popescu e Tudor Giurgiu. Il festival è ideato e organizzato dall’Istituto Francese Centre
La luce nell’ombra: conservare la memoria storica attraverso l’arte del cinema
La luce nell’ombra conservare la memoria storica attraverso l’arte del cinemaIn stretto collegamento con la mostra “Nemiche del popolo” - dedicata alle donne vittime del regime comunista, giovedì 13 marzo, alle ore 16:00, l’Accademia di Romania in Roma
La cultura romena e gli editori italiani. Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu - voci letterarie femminili pubblicate da Elliot Editore
La cultura romena e gli editori italiani. Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu voci letterarie femminili pubblicate da Elliot EditoreApprezzata e celebrata in tutto il mondo, tradotta in ventotto lingue, vincitrice nel 2024 del prestigioso Premio “Princesa
I Mercoledì Letterari dell'Accademia di Romania in Roma: Dracula on the road: l’immaginario, la storia e i tesori da scoprire
I Mercoledì Letterari dell'Accademia di Romania in Roma Dracula on the road: l’immaginario, la storia e i tesori da scoprireCari amici dell’Accademia di Romania in Roma, vi invitiamo ad un nuovo “Mercoledì letterario” presso l’Accademia di Romania
Giornata internazionale della memoria dell'Olocausto - Mihail Sebastian: quanta consapevolezza, tanta sofferenza - Tavola rotonda -
Giornata internazionale della memoria dell'Olocausto - Mihail Sebastian: quanta consapevolezza, tanta sofferenza - Tavola rotonda -Il 27 gennaio 2025 – Giornata della memoria – dalle ore 18. 00, presso la Sala Conferenze dell'Accademia di Romania
QUARTIERI DI VITA – LIFE INFECTED WITH SOCIAL THEATRE
QUARTIERI DI VITA – LIFE INFECTED WITH SOCIAL THEATRE 17 novembre-1 dicembre 2024Il progetto di teatro sociale “Quartieri di Vita. LIFE INFECTED WITH SOCIAL THEATRE!” riunisce artisti internazionali e membri svantaggiati delle comunità locali del Sud Italia,
I Mercoledì Letterari dell'Accademia di Romania in Roma: Bucarest nella memoria, con Victor Ieronim Stoichiță
I Mercoledì Letterari dell'Accademia di Romania in Roma: Bucarest nella memoria, con Victor Ieronim Stoichiță In dialogo con Maria Teresa Carbone e Andrea CortellessaIl 20 novembre, l'Accademia di Romania in Roma e il Museo Nazionale Etrusco
“SOTTO LE STELLE DEL CINEMA ROMENO” UNA NUOVA EDIZIONE DELLE GIORNATE DEL CINEMA ROMENO A ROMA 5-7 LUGLIO 2024
Nel periodo 5-7 luglio 2024, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, l’Associazione Dacin Sara di Bucarest, il Centro Nazionale della Cinematografia di Bucarest e l’Accademia di Romania in Roma – Istituto Romeno di Cultura, in partenariato con la
La Romania all’XIV-esima edizione del FRANCOFILM – il Festival del Film Francofono di Roma
La Romania partecipa all’XIV-esima edizione di FRANCOFILM – il Festival del Film Francofono di Roma, con la proiezione del film “Oameni de treabă/Gente per bene”, direttoPaul Negoescu. Il festival è ideato e organizzato dall’Istituto Culturale Francese “Centre
ROMANIA, PAESE INVITATO AL FESTIVAL LETTERARIO “I DIALOGHI DI TRANI”
COMUNICATO STAMPAROMANIA, PAESE INVITATO AL FESTIVAL LETTERARIO “I DIALOGHI DI TRANI”(21-24 SETTEMBRE 2023) Il tema che guida la XXII edizione del festival “I Dialoghi di Trani” di quest'anno è la “Cura”, come pratica quotidiana al servizio del bene comune.