Mărțișor: la festa della primavera presso la sede dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Mărțișor: la festa della primaverapresso la sede dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia2 marzo 2024In occasione del Mărţişor, tradizionale festa romena ed est–europea che celebra dedicata all’inizio della primavera, l’Istituto Romeno
Padiglione della Romania alla 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia SELFIE AUTOMATON
Il Padiglione Romania presenta alla 15. Mostra Interna- zionale di Architettura - La Biennale di Venezia la mostra Selfie Automaton, autori: Tiberiu Bucșa, Gál Orsolya, Stathis Markopoulos, Adrian Aramă, Oana Matei, Andrei Durloi. La mostra consiste in 7 automi meccanici,
SoNoRo-INTERFERENZE 2014 al Palazzo Ricci di Montepulciano
Per il sesto anno consecutivo, giovani musicisti romeni selezionati nell’ambito del progetto SoNoRo-Interferenze studieranno una settimana insieme a quattro musicisti consacrati al livello internazionale: la pianista Diana Ketler, docente presso l’Accademia Reale di
QUADERNI DELLA CASA ROMENA DI VENEZIA (IX, 2012)
E' uscito presso la casa editrice dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest il numero IX, 2012 dei „Quaderni della Casa Romena di Venezia”, che racchiude gli interventi sostenuti nell'ambito del convegno „Nazione, autodeterminazione, integrazione nell'Europa