Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025)
Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025) L’Istituto Culturale Romeno, attraverso il Centro Nazionale del Libro, e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzano e gestiscono
Più libri più Laguna – Mircea Cărtărescu e Vanni Santoni al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia, giovedì 10 aprile 2025, ore 18:00
Più libri più Laguna – Mircea Cărtărescu e Vanni Santoni al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia, giovedì 10 aprile 2025, ore 18:00 Più libri più Laguna è la rassegna culturale nata nel 2024 dalla collaborazione tra Palazzo Grassi – Punta della
Mostra di scultura «Aequilibrium» degli artisti Maxim Dumitraş e Constantin Ţînteanu
Mostra di scultura «Aequilibrium» degli artisti Maxim Dumitraş e Constantin ŢînteanuL’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, presso la Galleria di Palazzo Correr, Cannaregio 2215, la mostra di scultura «Aequilibrium» degli artisti
Mostra di pittura «Tratti di seta» dell’artista Teodor Buzu
Mostra di pittura «Tratti di seta» dell’artista Teodor Buzua cura di Vasile SarcăGalleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia11–20 dicembre 2024Inaugurazione: mercoledì 11 dicembre 2024, ore 16:00 L’Istituto Romeno di Cultura
L’apiario galleggiante
L’apiario galleggianteMostra di arte contemporanea dell’artista Vasile Raţăa cura di Ana Daniela SultanaPiccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca UmanisticaPalazzo Correr, Cannaregio 2211, Venezia22 giugno – 1 luglio 2024Ingresso libero, ore
Conferenza della Prof.ssa Claire Judde de Larivière, Storie di vicinato a Cannaregio nel Cinquecento
Conferenza della Prof. ssa Claire Judde de Larivière, Storie di vicinato a Cannaregio nel Cinquecento, martedì 11 giugno 2024, alle ore 17:00, nella Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia L’Istituto Romeno di
Animazione in corto – i talenti europei
Animazione in corto – i talenti europeiCinema Beltrade, Milano12 novembre 2023 ore 15. 00 Il Cluster Eunic Milano in collaborazione con il Cinema Beltrade è lieto di presentare la maratona di cortometraggi Animazione in corto – i talenti europei Il Cluster
Mostra di arte contemporanea «Anatomie vegetali» di Atena–Elena Simionescu, a cura di Lăcrămioara Stratulat
Mostra di arte contemporanea «Anatomie vegetali» di Atena–Elena Simionescua cura di Lăcrămioara StratulatGalleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia9–19 febbraio 2024 La mostra di arte contemporanea «Anatomie vegetali» di
Convegno internazionale «1933–2023: Novant’anni di romeno all’Università di Padova»
Con l’anno accademico 2023–2024, l’insegnamento di Lingua e Letteratura romena dell’Università di Padova compie 90 anni. Per l’occasione, il Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova e la Società di Studi romeni “Miron Costin”, organizzano,
Giornata europea delle lingue 2023
2001, la Giornata europea delle lingue si celebra ogni anno il 26 settembre, su iniziativa del Consiglio d’Europa. Promuove la grande varietà linguistica e culturale d'Europa, l’apprendimento delle lingue, la professione di traduttore e altre professioni legate
Tournée letteraria dello scrittore Mircea Cărtărescu in Italia
Nel periodo 1–8 settembre 2023, con il sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, lo scrittore Mircea Cărtărescu intraprenderà una tournée letteraria in Italia, sarà perciò presente alla III edizione del FliP – Festival della
UPT Creative Campus – 100 anni di condivisione della conoscenza
Mostra «UPT Creative Campus – 100 anni di condivisione della conoscenza»Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia29 luglio – 5 agosto 2023 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, nell’ambito