ALTE

1 Jan 2020 - 31 Jan 2020

«Orizzonti culturali italo-romeni» edizione di gennaio 2020

È online l’edizione di gennaio 2020 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645. L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Per il Centenario Fellini, un dialogo con il regista romeno Doru

26 Jan 2020

Giornata Internazionale della Memoria

Mercoledì 29 gennaio 2020, alle 17. 30, nella Sala delle conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentata la versione italiana del libro del ricercatore e scrittore romeno Andrei Oisteanu, L’immagine dell’ebreo: Stereotipi

15 Sep 2019

Mostra di pittura «Luci di Venezia» dell’artista romeno George Păunescu

Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 17–30 settembre 2019 Martedì, 17 settembre 2019, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica sita in Cannaregio 2212, 30121

28 Aug 2019

Mostra di pittura contemporanea «Another side/another view» dell’artista romena Luminiţa Gliga

Mostra di pittura contemporanea «Another side/another view»dell’artista romena Luminiţa GligaPiccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,2–15 settembre 2019Lunedì, 2 settembrie 2019, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria

22 Jun 2019

Vestire secondo la tradizione/L’abito tradizionale romeno

Lunedì, 24 giugno 2019, si svolgeranno nella Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, a partire dalle ore 15,00, i lavori di un’iniziativa insolita dedicata alla familiarizzazione dei bambini nati da genitori romeni residenti

11 Oct 2018

"Vedute. Poesie 1917-1923" (titolo originale: "Priveliști: poeme, 1917-1923")

Autore: Benjamin Fondane Fundoianu Titolo: Vedute. Poesie 1917-1923 Anno: 2014 Casa editrice: Joker Edizioni Traduzione di: Irma Carannante; a cura di: Giovanni Rotiroti e Irma CarannanteLa poesia di Fundoianu non si riduce a essere una semplice veduta, pastello,

13 Sep 2018 - 13 Sep 2018

Presentazione del libro “Dora d’Istria. Uno sguardo femminile sull’Ottocento” di Roberta Fidanzia

Il 13 settembre 2018, dalle 18. 00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, nella sala “Marian Papahagi”, la presentazione del volume „Dora d’Istria. Uno sguardo femminile sull’Ottocento”, di Roberta Fidanzia (Aracne 2013; Drengo

11 Oct 2018 - 11 Sep 2018

"La mia patria A4" (titolo originale: "Patria mea A4")

Autore: Ana Blandiana Titolo: La mia patria A4 Anno: 2015 Casa editrice: Aracne Editrice Traduzione di: Mario Barindi; introduzione di: Dan Octavian CepragaCon questa ultima silloge di versi, già tradotti in spagnolo e inglese, Ana Blandiana (1942) si conferma

12 Apr 2018 - 13 Apr 2018

Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna» Venezia, 12–13 aprile 2018

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, con il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, organizzano il Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale

21 Oct 2017 - 21 Oct 2017

Daniel D. Marin al festival internazionale di poesia e arti visive “Congiunzioni”. 21 ottobre 2017

L’evento principale della seconda edizione del festival internazionale di poesia e arti visive “Congiunzioni” si terrà il 21 ottobre 2017, ore 15. 00–19. 00, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre–Venezia. Il festival è coordinato dalla poetessa, artista

2 Mar 2017 - 2 May 2017

“Transylvanian Concert” con Lucian Ban e Mat Maneri al festival JAM – Jazz Area Metropolitana

Il pianista Lucian Ban e il violista Mat Maneri presentano “Transylvanian Concert” nell’ambito del festival JAM – Jazz Area Metropolitana Martedì, 2 maggio 2017, dalle ore 21:00, presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto di Venezia (Campo San Fantin

20 Apr 2017 - 21 Apr 2017

Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna»

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, con il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, con il patrocinio dell’Accademia Romena delle Scienze di Bucarest, e con