Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»
Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)» Casa Marchi, Via Montelieto, Fanna (PN) 22 febbraio–8 marzo 2020 Sabato 22 febbraio 2020, alle ore 17,00, presso Casa Marchi,
Mostra di pittura Felicia Ionescu: “Alites / Uccelli canori”
Lunedì 10 febbraio 2020, alle ore 17. 30, sarà inaugurata presso la Piccola Galleria dell’Istituto romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr / Campo Santa Fosca /Cannaregio 2214 / Venezia) la mostra di pittura Alites – Uccelli canori di Felicia
Mostra di grafica “Arcani Maggiori – I Tarocchi” di Gianmaria Potenza alla Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Lunedì 3 febbraio, alle ore 17. 30, verrà inaugurata alla Galleria Principale dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia la mostra “Arcani Maggiori – I Tarocchi” di Gianmaria Potenza, recentemente protagonista di due esposizioni in Russia, al Museo
Giornata Internazionale della Memoria
Mercoledì 29 gennaio 2020, alle 17. 30, nella Sala delle conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentata la versione italiana del libro del ricercatore e scrittore romeno Andrei Oisteanu, L’immagine dell’ebreo: Stereotipi
La presentazione di un affascinate libro di Riccardo Calimani: “Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta”
Mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 17. 30, si svolgerà nella Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di cultura e Ricerca Umanistica di Venezia la presentazione di un libro recente firmato da Riccardo Calimani, dedicato alla storia della Repubblica di Venezia, edito
La mostra “Hortus Deliciarum” dell’artista Victoria Zidaru
Martedì 3 dicembre 2019, ore 18. 00, sarà inaugurata nella Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca) la mostra intitolata “Hortus Deliciarum” dell’artista Victoria Zidaru, un nome noto ai frequentatori
Recital in occasione della festa Nazionale della Romania sostenuto dalla pianista Sînziana Mircea
Sînziana Mircea (n. 1993), una delle più brillanti pianiste affermate a livello mondiale negli ultimi anni sulle scene del mondo, sosterrà, lunedì 2 dicembre 2019, alle ore 17. 30, nella Sala di Concerti del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia
Mostra di fotografia “Sguardo cangiante” / “Iridiscent look” di Alexandra Mitakidis
Mostra di fotografia “Sguardo cangiante” / “Iridiscent look” di Alexandra MitakidisVenerdì 18 ottobre 2019 sarà inaugurata presso la Galleria Piccola dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio
«L’eternità» architettonica di una città storica e la modernità
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Università Politecnica di Timișoara (UPT) e la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università Politecnica di Timișoara, hanno organizzato un work-shop tipo “ master
Mostra di pittura «Luci di Venezia» dell’artista romeno George Păunescu
Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 17–30 settembre 2019 Martedì, 17 settembre 2019, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica sita in Cannaregio 2212, 30121
Mostra di pittura contemporanea «Another side/another view» dell’artista romena Luminiţa Gliga
Mostra di pittura contemporanea «Another side/another view»dell’artista romena Luminiţa GligaPiccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,2–15 settembre 2019Lunedì, 2 settembrie 2019, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria
«Orizzonti culturali italo-romeni» no. 7–8 / luglio–agosto 2019
È online il numero doppio 7–8 di luglio–agosto 2019 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione