«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Simona Vasiliu Chintilă
Simona Vasiliu Chintilă (1928–2009), Piazzetta di Venezia, tecnica mista pastello, cm 62x45, N. inv. 137, firma (monogramma), luogo e data in basso a destra: «S. V. , Veneţia, [1]962», collezione del Museo d’Arte del Complesso Museale Nazionale Neamţ di Piatra Neamţ
Romania partecipa alla Biennale d’Arte di Venezia con il progetto “La seduzione dell’intervallo”
Romania partecipa alla Biennale d'Arte di Venezia con il progetto La seduzione dell'intervallo Venerdì, 5 giugno, alle ore 17. 30, al Padiglione Romania presso i Giardini di Castello si terrà l'inaugurazione del progetto espositivo La seduzione dell'intervallo
CIPRIAN MUREŞAN
Ciprian Mureşan (n. 1977, Dej). Vive e lavora in Cluj-Napoca. Ha concluso l'Accademia di Belle Arti di Cluj-Napoca nel 2000. Nelle sue opere esplora e contestualizza i riferimenti culturali, sociali e storici che provano a scoprire la complessità della vita comune.
ANDREA FACIU
Andrea Faciu (n. 1977, Bucarest). Vive e lavora a Monaco di Baviera, Germania. Ha concluso l'Akademie der Bildenden Künste, Monaco di Baviera. I suoi progetti, concepiti in forma linguistica, di istallazione e/o video art, ricercano nozioni quali l'esplorazione
ŞTEFAN CONSTANTINESCU
Ştefan Constantinescu (n. 1968, Bucarest) vive e lavora tra Stoccolma e Bucarest. Dopo aver seguito i corsi dell'Università d'Arte di Bucarest, ha ottenuto il master alla Regia Accademia d'Arte di Stoccolma. Ştefan Constantinescu costruisce la propria opera