Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025)
Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025) L’Istituto Culturale Romeno, attraverso il Centro Nazionale del Libro, e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzano e gestiscono
Più libri più Laguna – Mircea Cărtărescu e Vanni Santoni al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia, giovedì 10 aprile 2025, ore 18:00
Più libri più Laguna – Mircea Cărtărescu e Vanni Santoni al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia, giovedì 10 aprile 2025, ore 18:00 Più libri più Laguna è la rassegna culturale nata nel 2024 dalla collaborazione tra Palazzo Grassi – Punta della
Omaggio a Eta Boeriu: creazione, traduzioni, testimonianze
Mercoledì 13 novembre 2024, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha il piacere di invitare il pubblico e gli amanti della letteratura ad un evento speciale, dedicato a una delle personalità della cultura romena: l’eminente italianista Eta
Costică Brădăţan alla XXVIIIª edizione del Festivaletteratura di Mantova
Costică Brădăţan allaXXVIIIª edizione del Festivaletteratura di Mantova Venerdì 6 settembre 2024, ore 12:15, Basilica Palatina di Santa Barbara L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del filosofo,
Ziua Limbii Române
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra la Giornata della Lingua Romena organizzando il recital musicale della pianista Sînziana Mircea, seguito da letture poetiche di alcune opere di autori romeni classici e contemporanei: Mihai Eminescu,
Romania alla XXXVIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Romania alla XXXVIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (9–13 maggio 2024) Un programma con incontri e presentazioni e uno stand nazionale con una nutrita offerta editoriale, organizzato dall’Istituto Culturale Romeno attraverso il Centro
Il Museo Memoriale di Ipoteşti – Centro Nazionale di Studi «Mihai Eminescu» ... nella terra d’origine del grande poeta romeno Mihai Eminescu (1850–1889)
Mostra foto–documentariaIl Museo Memoriale di Ipoteşti – Centro Nazionale di Studi «Mihai Eminescu» . . . nella terra d’origine del grande poeta romeno Mihai Eminescu (1850–1889)Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia12–18 gennaio
Ana Blandiana alla XXIVª edizione del festival letterario «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori», Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, 16 settembre 2023, ore 19:00
Ana Blandiana alla XXIVª edizione del festival letterario «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori»Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, 16 settembre 2023, ore 19:00 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia promuove e sostiene
Tournée letteraria dello scrittore Mircea Cărtărescu in Italia
Nel periodo 1–8 settembre 2023, con il sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, lo scrittore Mircea Cărtărescu intraprenderà una tournée letteraria in Italia, sarà perciò presente alla III edizione del FliP – Festival della
Romania alla XXXV-esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Romania alla XXXV-esima edizione del Salone Internazionale del Libro di TorinoAna Blandiana, Smaranda Vultur, Bruno Mazzoni și Andreea Simionel, tra i protagonisti del programma romenoUn fitto programma con più di 20 incontri e presentazioni e uno stand nazionale con
Stefania Becheanu | Venise pour la francophonie 2023
La sezione di francese del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia presenta Venise pour la francophonie 2023, sedici giorni di eventi in varie sedi veneziane, dal 21 marzo al 6 aprile, dedicati alla lingua francese
1 milion de lei pentru traducerea cărților românești în străinătate
Sesiunea 2023 a programelor Translation and Publication Support (TPS) și PUBLISHING ROMANIA, la startDupă relansarea Programului Cantemir, astăzi, 1 februarie 2023, Institutul Cultural Român, prin Centrul Național al Cărții, dă startul înscrierilor la sesiunea din