«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constion (Constantin Ionescu)
Constion (Constantin Ionescu) (c. 1900–anni ‘70 del Novecento), Barche a Venezia (Giudecca), olio su cartoncino, cm 35x24,5, firma in basso a destra: «Constion», senza data [anni ‘40–‘70 del Novecento], collezione privata (Romania). Constion (Constantin Ionescu)
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Margareta Sterian, Vasile Dobrian
Margareta Sterian (1897–1992), Venezia, olio su cartoncino, cm 57x42, N. inv. 1098, firma in basso a destra: «Sterian», senza data [risalente alla seconda metà del Novecento], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania).
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constion (Constantin Ionescu)
Constion (Constantin Ionescu) (c. 1900–anni ‘70 del Novecento), Venezia, olio su cartoncino, cm 48,5x68, firma in basso a destra:«Constion», senza data[anni ‘40–‘70 del Novecento], collezione privata (Romania). Constion (Constantin Ionescu) (c. 1900–anni
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Ştefan Popescu
Ştefan Popescu (1872–1948), Venezia (canale), tecnica mista (acquerello e inchiostro) su carta, cm 55x35, N. inv. 1101, firma in basso a destra: «Şt. Popescu», [prima metà del XX secolo], collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Sava Henţia
Sava Henţia (1848–1904), Venezia, olio su tela, cm 38,5 x 32,5, firma e data in basso a destra: «Henţia / 1903 Veneţia», collezione privata (Romania). Sava Henţia (1848–1904) nacque il 1 febbraio 1848 nel villaggio di Sebeşel, all’epoca nella Transilvania asburgica,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, M. Seigfind, Nicolae Dărăscu
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Venezia, olio su cartoncino, cm 25x35,5, N. inv. 464, senza data [anni ‘20 del Novecento], firma in basso a sinistra: «G. Petraşcu», collezione del Museo della Regione delle Porte di Ferro di Drobeta–Turnu Severin (Romania). Gheorghe
Frammenti di storia italo-romena
Nel periodo 15 dicembre 2020–27 gennaio 2021 avrà luogo, sull’account ufficiale di YouTube (@IstitutoRomenoVenezia) e sulla pagina ufficiale di Facebook (@istituto. romenodivenezia) dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il progetto on-line
«Maestri delle arti visive romene e la loro storia» in una serie di brevi filmati online a cura della Fondazione Centro Culturale ArtSociety
Attraverso una serie di brevi filmati sarà illustrata, in modo insolito e accattivante, la storia di vari artisti visivi romeni. I video, realizzati appositamente per la diffusione online, saranno disponibili al pubblico, dal 3 al 30 dicembre 2020, sui social media dell’Istituto
1° dicembre 2020: Festa Nazionale della Romania
Concerto«Piazzolla 99»diAlexandru Tomescu e Omar Massa, in occasione della Festa Nazionale della Romania, nell’ambito del «Stradivarius International Tour 2020»Domani, 1° dicembre 2020, in occasione della Festa Nazionale della Romania, abbiamo il piacere di invitarVi
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Teodor Răducan, Victor Vladimir Ciobanu
Teodor Răducan, Venezia, cm 22x25, tecnica mista (acquerello e inchiostro), collezione Ing. Puiu K. Patzelt (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione dell’immagine). Teodor Răducan, Venezia Minor, cm 22x25,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Ioan Sima
Ioan Sima (1898–1985), Ponte dei Sospiri, olio su tela, cm 42,7x55,5, N. inv. 213, firma in basso a destra: «Nacu», data illeggibile (c. 1930–1935), Collezione «Ioan Sima» del Museo Regionale di Storia e Arte di Zalău (Romania). Ioan Sima (1898–1985) nacque
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Adam Bălţatu
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Paesaggio di Venezia, olio su tela attaccata sul cartone, cm 32,5 x 24, firma in basso a sinistra: «G. Petraşcu», collezione Cristian Ioan Popa (Alba Iulia, Romania). Gheorghe Petraşcu (1872, Tecuci–1949, Bucarest) nacque nella città