Workshop di traduzione letteraria "Scrittori e traduttori"
Venerdì, 9 dicembre, dalle ore 9. 30 alle 16. 30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, nella sala Marian Papahagi, il workshop di traduzione letteraria Scrittori e traduttori, dedicato ai traduttorid alla lingua romena all'italiano.
AvanguarDADA. Conferenze di Valerio Magrelli e Ovidiu Morar
Il 3 novembre 2016, alle 17. 30, nella sede Ca' Bernardo del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia i professori Valerio Magrelli e Ovidiu Morar terranno due conferenze sul tema delle Avanguardie
Conferenza «Sulina, la porta sul mondo dell’economia romena», seguita dalla proiezione del film documentario «Sulina», nella Sala «Marian Papahagi» dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Giovedì, 27 ottobre 2016, alle ore 18. 00, nella Sala «Marian Papahagi» dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l'istituto che svolge la propria attività nella celebre città d'arte italiana, con il supporto dell'Istituto Culturale
Colloquio internazionale di studi «La campagna di Romania (1916–1917): esperienze e memoria storica»
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, il Consolato Generale di Romania a Trieste, il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre e l'Università «Babeş-Bolyai» di Cluj-Napoca,
«ASPETTI DI STORIA DELLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI IN ROMANIA: IL METODO DELL’ING. EUGENIU IORDĂCHESCU DI TRASLAZIONE DEGLI EDIFICI STORICO–ARCHITETTONICI DI VALORE IDENTITARIO, STORICO, CULTURALE E AMBIENTALE»
Lunedì, 4 luglio 2016, alle ore 18,30, presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l'istituto che svolge la propria attività nella celebre città d'arte italiana, in collaborazione con il Museo di Brăila
«I Romeni e la Grande Guerra» mostra foto-documentaria a Pizzighettone (CR) in occasione del Centenario della Grande Guerra
Sabato, 21 maggio 2016, ore 10,30, presso il sistema difensivo di Pizzighettone (CR) si è tenuta l'inaugurazione della mostra foto-documentaria dal titolo «I Romeni e la Grande Guerra». L'evento è organizzato dal Comitato Italo-Romeno per le celebrazioni del
MOSTRA FOTO–DOCUMENTARIA «LA COMMISSIONE EUROPEA DEL DANUBIO, UN’ISTITUZIONE INTERNAZIONALE IN TERRA ROMENA»
Mostra foto-documentaria«La Commissione Europea del Danubio, un'istituzione internazionale in terra romena»,Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,29 aprile-15 maggio 2016Venerdì, 29 aprile 2016, alle ore 18.
Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Venezia, 19–20 aprile 2016
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il supporto dell'Istituto Culturale Romeno di Bucarest, con il patrocinio dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Accademia Romena di Bucarest, e con la collaborazione del Consolato
Presentazione del volume «Dall’Impero asburgico alla Grande Romania» di Stefano Santoro all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Venerdì, 26 febbraio 2016, ore 17. 30, nella sala „Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentato il volume «Dall'Impero asburgico alla Grande Romania» di Stefano Santoro, pubblicato da Franco Angeli editore
Mostra cartografica in occasione della Festa Nazionale della Romania
Martedì, il 1° dicembre 2015, ore 18:00, presso il Palazzo Loredan dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Campo S. Stefano 2945, 30124 Venezia), l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Museo Regionale Argeş di Piteşti,
La traduzione dal romeno all’italiano. Progetti, prospettive, potenzialità. Tavola rotonda, atelier, dibattito.
Il 14 dicembre 2015, nell'intervallo orario 10. 00 e le 17. 30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, nella sala Marian Papahagi, una giornata di studi, dibattiti, atelier, dedicata ai traduttori e alle traduzioni dal romeno
Presentazione del volume Scritti veneziani di N. Iorga all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
L'11 dicembre 2015, alle ore 17. 00, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, nella sala Marian Papahagi, la presentazione del volume N. Iorga, Scritti veneziani. L'evento, organizzato in occasione del settantacinquesimo anniversario