Tatiana Tîbuleac al Festival Letterario Internazionale "I dialoghi di Trani XXIII"
12-22 settembre 2024
Dal 12 al 22 settembre 2024, a Trani, si
svolgerà la 23a edizione del Festival Letterario Internazionale “I dialoghi di
Trani”. Il tema dell'edizione di quest'anno è
"Accogliere". Il termine italiano può essere interpretato in molti
modi e adattato a molti ambiti e contesti, come quello della migrazione
(l'accoglienza dei rifugiati e di coloro che vengono a cercare una vita
migliore), del turismo (l’arte italiana dell’ospitalità), delle cure mediche,
della giustizia riparativa (giustizia declinata con tolleranza),
dell’intelligenza artificiale (gestita in modo responsabile ed etico).
Accogliere e ricevere significa gestire le trasformazioni, i nuovi contesti
socio-politici, le istanze e gli impulsi provenienti dalle generazioni più
giovani, ecc.
Un tema vasto, quindi, che verrà affrontato da
ospiti provenienti da ambiti diversi (letterario, etico-filosofico, artistico,
didattico, politico-sociale, scientifico ed ecologico) che dialogheranno negli
spazi messi a disposizione dai palazzi e dalle piazze della città di Trani. Il
pubblico sarà come sempre interattivo, composto in gran parte da giovani alunni
e studenti, soprattutto negli incontri con gli scrittori.
La Romania partecipa costantemente a questo
festival, che è uno degli eventi culturali più importanti del Sud Italia.
L’anno scorso il nostro Paese ha ottenuto lo status di Paese ospite speciale –
per la prima volta quando uno Stato ha ricevuto questo status.
el 2024, con il patrocinio dell'Ambasciata di
Romania in Italia, dell'Ambasciata della Repubblica di Moldova nella Repubblica
Italiana e del Consolato Generale a Bari, l'Accademia di Romania a Roma
sostiene la presenza della scrittrice Tatiana Țîbuleac e del suo volume L'estate
in cui la mamma aveva gli occhi verdi, il romanzo è uscito quest'anno in
Italia da Keller Editore, tradotto da Ilena M. Pop.
Il festival I Dialoghi di Trani, organizzato
dall’Associazione culturale di promozione sociale La Maria del porto,
in collaborazione con il Comune di Trani e la Regione
Puglia, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come: l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica e il premio Mibact per la migliore
manifestazione di promozione del libro e della lettura.
Tatiana Țîbuleac nasce il 15 ottobre
1978 a Chișinău, nella Repubblica di Moldova. Si diploma al liceo Iulia Hasdeu
di Chișinău e si laurea alla facoltà di Giornalismo e Scienze della
comunicazione dell’Università Statale della Moldavia. Diventa conosciuta al
pubblico nel 1995, quando da inizio alla rubrica Storie vere sul quotidiano
«Flux». Dal 1999 fa parte della squadra pro tv Chișinău in qualità di reporter,
redattrice e presentatrice del telegiornale. Attualmente vive a Parigi, dove
lavora nel campo audiovisivo. Ha anche un blog: www.tatiana-tibuleac.net. Il
suo debutto letterario avviene con Fabule moderne, Urma Ta, Chișinău
2014, di cui compare una seconda edizione per Libris Editorial di Brașov nel
2016. Il suo secondo libro, L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi,
ha ricevuto il Premio dell’Unione degli Scrittori di Romania, mentre per il
romanzo Grădina de sticlă (Il giardino di vetro) le è stato
insignito il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura nel 2019.
Il programma della Romania per la 23esima
edizione del Festival "I dialoghi di Trani":
21 settembre - Ora 11:00, Palazzo San Giorgio, Trani
Incontro con l’autrice Tatiana Țîbuleac, giornalista e scrittrice Cristina Battocletti e Oana Bosca-Malin, vicedirettrice Accademia di Romania in Roma.
L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi
La storia di una dolorosa riconciliazione tra madre e figlio durante un’estate che non potrà più ripetersi, tre mesi in cui madre e figlio depongono finalmente le armi, spinti dall’arrivo dell’inevitabile e dalla necessità di fare pace tra loro e con sé stessi.
A cura dell’Accademia di Romania in Roma
Media partner della
XXIII edizione dei Dialoghi di Trani sono: Rai Cultura, Rai Radio 3, Avvenire, La
Repubblica-Bari, Treccani, Radio Radicale, Radio Selene. Il festival gode
anche del patrocinio della TGR Rai Puglia, media partner della rassegna.
Media partner in Romania: Radio România Actualități, Radio România Cultural, Radio România Internațional, „Orizzonti culturali italo-romeni”, Liternet.
Maggiori dettagli sul festival su: https://www.idialoghiditrani.com/accogliere-i-dialoghi-di-trani-xxiii-edizione-12-22-settembre-2024/
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA :
Tel. +39.06.3201594; e-mail: accadromania@accadromania.it