Serata romena all’Istituto Svizzero di Venezia: dibattito e film documentario su Dinu Lipatti, Clara Haskil e Constantin Brăiloiu

Serata romena all'Istituto Svizzero di Venezia: dibattito e film documentario su Dinu Lipatti, Clara Haskil e Constantin Brăiloiu

Martedì, 29 settembre, dalle ore 18.00, l'Istituto Svizzero di Venezia ospiterà una serata romena, dedicata a tre personalità che hanno lasciato la loro impronta nell'interpretazione musicale ed etnomusicale europea: Dinu Lipatti (1917-1950), Clara Haskil (1895-1960) e Constantin Brăiloiu (1893-1958).
L'evento è organizzato dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e dall'Istituto Svizzero di Venezia. Nell'ambito della loro collaborazione annuale, i due istituti hanno organizzato, nell'ottobre 2008, una mostra romeno-svizzera che ha avuto di un notevole successo a Venezia e che ha visto protagonisti i membri del "Club degli illustratori" di Bucarest ed il giovane artista visivo svizzero Ambroise Héritier. La manifestazione ha goduto del sostegno finanziario dell'Istituto Culturale Romeno.
Quest'anno, l'ospite dei due istituti culturali è la scrittrice e la cineasta di origine romena Ana Simon, vedova dell'importante attore francese François Simon. Ana Simon, che vive e lavora a Ginevra, è autrice di eccezionali film documentari dedicati a personalità culturali di fama mondiale, che sono stati presentati nell'ambito dei festival del film di Locarno, Venezia, Berlino: "Exil/Esilio" (1977), "Portretul pictorului Venturelli/Il ritratto del pittore Venturelli" (1978), "Cuvintele lui Monelle/Le parole di Monelle" (1989), "Epitaful sculptorului Gheorghe Anghel/L'epitaffio dello scultore Gheorghe Anghel" (1993), "Benjamin Fondane, poet în exil/Benjamin Fondane, poeta in esilio" (1998), "Daniel Spoerri" (2000), "Ultimul peisaj al lui Rilke/L'ultimo paesaggio di Rilke" (2008) ecc.
La serata del 29 settembre all'Istituto Svizzero di Venezia sarà dedicata ad alcune personalità nate in Romania, che hanno avuto un importante contributo nel campo dell'interpretazione pianistica e della ricerca delle tradizioni popolari: Dinu Lipatti, Clara Haskil e Constantin Brăiloiu. Per loro, l'ospitalità della Svizzera si è trasformata in una fonte d'ispirazione creatrice.
In seguito ad una presentazione dell'attività e del loro posto nella cultura europea del XX secolo, sarà visionato il film documentario "Triptic: Constantin Brăiloiu, Clara Haskil, Dinu Lipatti. Călătorie melancolică/Trittico Constantin Brăiloiu, Clara Haskil, Dinu Lipatti. Viaggio melanconico" (coproduzione Svizzera-Romania, 1997, 54 min.), realizzato da Ana Simon, che firma anche la scenografia. Alla realizzazione del film hanno partecipato Ivo Zanetti, Mihai Tănase, Mălin Muşatescu e Doru Segall (fotografia), Jeanne Moreau, Etienne Fague e Valeriu Popescu (voce), Mira Popia Acristei (montaggio) e Irina Hasnaş (consulenza musicale).
Secondo quanto diceva proprio l'autrice del "Trittico", "Artisti romeni anonimi dipinsero icone e trittici ... La vita di Clara Haskil, di Constantin Brăiloiu e di Dinu Lipatti si confonde con la loro opera: trasformare il dolore e le prove del destino in una modalità di vivere diversamente diventa una scommessa dolorosa. Ciascuno dei tre è riuscito a vincere nel proprio modo".