La mostra „Locust (Dissonance)” di Laura Partin nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Lunedì, 24 giugno a. c. , ore 18. 30, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra Locust (Dissonance) di Laura Partin, borsista „Nicolae Iorga” dell’Istituto Romeno di Venezia.
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia partecipa con due progetti ad ART NIGHT VENEZIA 2013
Sabato, 22 giugno 2013, ore 20:00, in occasione dell’edizione 2013 di Art Night Venezia, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Accademia Musicale Italiana, organizza presso la propria sede – Palazzo Correr – un concerto
La poetessa Ileana Mălăncioiu al Festival Internazionale di Poesia di Genova
Per il quinto anno consecutivo, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno, organizza la partecipazione della Romania al Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate”,
Il poeta Mihai Eminescu celebrato presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Giovedì, 20 giugno a. c. , dalle ore 19. 00, la Sala “Marian Papahagi” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospiterà il recital di poesia “Rileggendo Eminescu… Alla stella che spuntò“, al fine di segnare l’anniversario dei 124
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia segna i 100 anni dalla Pace di Bucarest
Il 14 e 15 giugno 2013, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza il convegno e la mostra multimediale dal titolo La Lunga Crisi. Italia, Romania e Sud-Est Europeo dal 1908 alla Pace di Bucarest (1913)”, in occasione dei 100 dalla Pace
Conferenza sugli investimenti diretti dell’Italia verso i paesi balcanici presso l’IRCRU Venezia
Venerdì, 7 giugno a. c. , ore 18. 00, nella sala conferenze Marian Papahagi dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la conferenza Investimenti esteri diretti dell’Italia verso i paesi balcanici. Studio dettagliato a livello di paese
Romania alla XXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Nel periodo 16-20 maggio si svolgerà la XXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema della presente edizione è La creatività. Dove osano le idee. Per il quinto anno consecutivo, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con
“Chimere simboliche”, la mostra di Paula Tudor all’Istituto Romeno di Venezia
Martedì, 23 aprile a. c. , alle ore 18. 00 presso la “Nuova Galleria” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di pittura “Chimere simboliche” di Paula Tudor a cura del reputato critico d’arte,
La conferenza “Religione e Stato nell’Europa odierna” tenuta dal presidente dell’Istituto Culturale Romeno, il prof. Andrei Marga, a Venezia
Lunedì, 22 aprile a. c. , ore 18. 00, nell’aula di conferenze “Marian Papahagi” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la conferenza “Religione e Stato nell’Europa odierna”. La conferenza sarà tenuta dal presidente dell’Istituto
Il volume dedicato alla personalità di Luigi Cazzavillan, creatore del giornale „Universul”, presentato a Venezia
Giovedì, 18 aprile, ore 18. 00, nell’aula conferenze “Marian Papahagi” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà tenuta la presentazione del volume monografico Un italiano a Bucarest: Luigi Cazzavillan (1852-1903), di prof. Ioan-Aurel
„Nichita Stănescu – 80 anni dalla nascita” nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia
Martedì, 2 aprile a. c. , ore 18. 30, nella Nuova Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la vernice della mostra dedicata all’anniversario degli 80 anni dalla nascita del grande poeta romeno Nichita Stănescu. In occasione
“L’Idiota” di F.M. Dostoevskij e “Amleto” di William Shakespeare, due produzioni del Teatro Nazionale “Lucian Blaga” di Cluj-Napoca, presentate in prima nazionale in Italia
Mercoledì, 10 aprile 2013, dalle ore 21:00, sul palcoscenico del Teatro Era di Pontedera avrà luogo la prima nazionale dello spettacolo “L’Idiota di F. M. Dostoevskij. Messo in scena da Anna Stigsgaard, nella produzione del Teatro Nazionale ”Lucian Blaga” di Cluj-Napoca,