La mostra di arte contemporanea «Cyber Island» dell’artista Adrian Grecu, a cura di Horaţiu Cristea
La mostra di arte contemporanea «Cyber Island» dell’artista Adrian Grecu, a cura di Horaţiu Cristea, sarà aperta al pubblico dal 5 al 13 novembre 2024, dalle ore 15:00 alle ore 20:00, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica
Presentazione del libro Storie della modernità. Spazi mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici
Presentazione del libro Storie della modernità. Spazi mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici, Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, venerdì 8 novembre 2024, ore 17:00 L’Istituto
Conferenza "COS'È IL LAVORO" | La Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia
ConferenzaCOS'È IL LAVOROLa Romania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia Mercoledì, 6 novembre 2024, dalle ore 18. 00, nell'aula Marian Papahagi dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Mostra di arte contemporanea «Marco Polo: il viaggio come incontro»
Mostra di arte contemporanea «Marco Polo: il viaggio come incontro»Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 29 ottobre–3 novembre 2024Inaugurazione: mercoledì 30 ottobre 2024, ore 17:30 Nell’ambito delle celebrazioni
The Red Line | Georgiana Cozma, Gabriela Tofan e Andrea Éva Szőcs
La mostra di arte contemporanea «THE RED LINE» delle artiste Georgiana Cozma, Gabriela Tofan e Andrea Éva Szőcs, curatrice Ana Negoiţă, sarà aperta al pubblico dal 12 al 23 ottobre 2024, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno
Concerto internazionale «ENESCU EXPERIENCE»
Concerto internazionale «ENESCU EXPERIENCE», presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Palazzo Pisani a Santo Stefano, Venezia, sabato 12 ottobre 2024, ore 17:00 Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 17:00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di
Concurs național pentru selectarea proiectului care va reprezenta România la cea de-a 19-a ediție a Expoziției Internaționale de Arhitectură - la Biennale di Venezia
Ministerul Culturii, Ministerul Afacerilor Externe, Institutul Cultural Român şi Uniunea Arhitecţilor din România organizează concursul pentru selectarea proiectului care va reprezenta România la cea de-a 19-a ediție a Expoziției Internaționale de Arhitectură -
Convegno internazionale «Avram Iancu e la Rivoluzione del 1848–1849 in Transilvania nell’ambito dei moti rivoluzionari europei»
Convegno internazionale «Avram Iancu e la Rivoluzione del 1848–1849 in Transilvania nell’ambito dei moti rivoluzionari europei», Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 8–9 ottobre 2024 Nell’ambito delle
«In-Extenso» | Beti Vervega
«In-Extenso» | Beti Vervega La mostra di arte contemporanea «In-Extenso» dell’artista Beti Vervega sarà aperta al pubblico dal 26 settembre all’8 ottobre 2024, da giovedì a martedì, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno
Convegno internazionale «Lungo le rotte del Mar Nero: presenze italiane nello spazio pontico e carpatico–danubiano tra XIX e XX secolo»
Convegno internazionale «Lungo le rotte del Mar Nero: presenze italiane nello spazio pontico e carpatico–danubiano tra XIX e XX secolo», Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 2 ottobre 2024 L’Istituto
Lingua Ignota di Victoria Zidaru, a cura di Adina Drinceanu
Lingua Ignotadi Victoria Zidarua cura di Adina Drinceanu11 maggio – 29 settembre 2024 - Istituto della PietàCalle della Pietà, Castello 3702 - VeneziaPerformance: lunedì 15 aprile 2024 ore 18. 00 – Archivi della MisericordiaInaugurazione installazione: sabato 11 maggio
«La mia casa è la tua casa» | Stela Lie & Mihnea Marcu
«La mia casa è la tua casa» | Stela Lie & Mihnea MarcuLa mostra «La mia casa è la tua casa» dell’artista Stela Lie e dell’architetto Mihnea Marcu sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dal 17 al 22 settembre 2024, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, nella