Giornata Internazionale della Memoria
Mercoledì 29 gennaio 2020, alle 17. 30, nella Sala delle conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentata la versione italiana del libro del ricercatore e scrittore romeno Andrei Oisteanu, L’immagine dell’ebreo: Stereotipi
Una triade simbolica: Eminescu, Vieru, Călinescu – poemi e racconti per l’eternità
Presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà organizzata, in occasione della „Giornata della Cultura Nazionale, una serata letteraria in cui sarano evocatea tre delle figure più importanti della letteratura romena, di cui due poeti, Mihai
La presentazione di un affascinate libro di Riccardo Calimani: “Storia della Repubblica di Venezia. La Serenissima dalle origini alla caduta”
Mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 17. 30, si svolgerà nella Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di cultura e Ricerca Umanistica di Venezia la presentazione di un libro recente firmato da Riccardo Calimani, dedicato alla storia della Repubblica di Venezia, edito
La mostra “Hortus Deliciarum” dell’artista Victoria Zidaru
Martedì 3 dicembre 2019, ore 18. 00, sarà inaugurata nella Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca) la mostra intitolata “Hortus Deliciarum” dell’artista Victoria Zidaru, un nome noto ai frequentatori
Recital in occasione della festa Nazionale della Romania sostenuto dalla pianista Sînziana Mircea
Sînziana Mircea (n. 1993), una delle più brillanti pianiste affermate a livello mondiale negli ultimi anni sulle scene del mondo, sosterrà, lunedì 2 dicembre 2019, alle ore 17. 30, nella Sala di Concerti del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia
Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»
Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»Ex Asilo Monumento di Grizzo di Montereale Valcellina (PN),16 novembre–8 dicembre 2019Sabato 16 novembre 2019, alle ore 18,00, presso l’Ex
„Intorno al concetto di arte moderna: da Brancusi alle ultime tendenze. La poetica di Gianmaria Potenza”. Intervista di Enzo Santese a Gianmaria Potenza. Intervista – dibattito – film documentario.
„Intorno al concetto di arte moderna: da Brancusi alle ultime tendenze. La poetica di Gianmaria Potenza”. Intervista di Enzo Santese a Gianmaria Potenza. Intervista – dibattito – film documentario. Martedì 22 ottobre, ore 18. 00, si svolgerà presso la Sala di conferenze
Mostra di fotografia “Sguardo cangiante” / “Iridiscent look” di Alexandra Mitakidis
Mostra di fotografia “Sguardo cangiante” / “Iridiscent look” di Alexandra MitakidisVenerdì 18 ottobre 2019 sarà inaugurata presso la Galleria Piccola dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio
“Congedo da Goethe”
Giovedì 10 ottobre 2019, nella Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214) sarà presentato al pubblico il libro “Congedo da Goethe” , firmato del filosofo romeno Constantin
Mostra d’arte contemporanea «Blue Thoughts» dell’artista visivo romeno Remus Rotaru
Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 1–15 ottobre 2019 Martedì 1 ottobre 2019, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà inaugurata, alla presenza
Romania e l’Europa: incontro con il poeta Petru Ilieșu all’ Università di Parma, in occasione della Giornata Europea delle Lingue
Giovedì 26 settembre, in occasione della Giornata Europea delle Lingue, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in partenariato con l’Università di Parma, organizza una discussione intorno al libro bilingue del poeta romeno Petru Ilieşu, «Petru
«L’eternità» architettonica di una città storica e la modernità
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con l’Università Politecnica di Timișoara (UPT) e la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università Politecnica di Timișoara, hanno organizzato un work-shop tipo “ master