Eventi

3 Nov 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Dimitrie Nicolae Cabadaiev

Dimitrie N. Cabadaiev (1877–1934), Imbarcazioni nel porto di Venezia, cm 25x30, non firmato, 1928, autenticato da una scritta sul retro di pugno della figlia dell’artista: Dott. ssa Lidia Cucu Cabadaiev, collezione privata (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti

29 Oct 2020

Un grande pittore romeno: l’universo artistico di Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–1975)

A 45 anni dalla scomparsa dell’artista, sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si terrà, venerdì 30 ottobre 2020, alle ore 11,00, la proiezione del film documentario «Un grande pittore romeno: l’universo artistico di

26 Oct 2020

Mostra online di fotografia colorata digitalmente «Cartolina dalla Romania»

La mostra online di fotografia colorata digitalmente Cartolina dalla Romania, realizzata dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in collaborazione con l’artista romeno Jecinci sarà presentata tra il 27 ottobre e il 15 dicembre 2020 sui canali

10 Oct 2020

Convegno «Letterature minori nel contesto editoriale e culturale italiano: editoria e traduzione», Università Ca’ Foscari di Venezia, Sala Baratto, 12–16 ottobre 2020

«Letterature minori nel contesto editoriale e culturale italiano: editoria e traduzione» è un convegno sulla presenza delle letterature delle aree centro- e sud-orientale europea, appartenenti alle cosiddette lingue minori, nel panorama culturale ed editoriale italiano.

25 Sep 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba, Margareta Sterian

Corneliu Baba (1906–1997), Quartiere [Sestiere] veneziano, olio su cartoncino, cm 52x44, N. inv. 2687, firma e data in basso a destra: «1973, Baba», collezione del Museo Regionale Satu Mare (Romania). Corneliu Baba (1906, Craiova–1997, Bucarest), studiò inizialmente

25 Sep 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Marius Bunescu, Corneliu Baba

Marius Bunescu (1881–1971), Paesaggio di Venezia, olio su cartoncino, cm 45x65, N. inv. 1465, firma in basso a destra: «Bunescu», senza data [c. 1920–1955], collezione del Museo Regionale d’Arte Prahova «Ion Ionescu Quintus» di Ploieşti (Romania). Marius Bunescu

24 Sep 2020

«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Paolo Santini e Giovanni Antonio Rizzi Zannoni

Paolo Santini (1729–1793), [Giovanni Antonio Rizzi Zannoni (1736–1814)], La Moldavie, la Valakie et la Transilvanie avec partie de la Bulgarie, de la Hongrie, et de Pologne, in Atlas Universel dressé sur les meilleures cartes modernes, À Venise, chez P‹aolo› Santini,

24 Sep 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Nicolae Dărăscu

Nicolae Dărăscu (1883–1959), Paesaggio di Venezia [invece vista del Canal Vena di Chioggia, retro della Chiesa di San Giacomo], olio su tela, cm 55x46, N. inv. 147, firma in basso a destra: «Dărăscu», senza data [prima metà del Novecento], collezione del Museo Regionale

23 Sep 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Simona Vasiliu Chintilă

Simona Vasiliu Chintilă (1928–2009), Piazzetta di Venezia, tecnica mista pastello, cm 62x45, N. inv. 137, firma (monogramma), luogo e data in basso a destra: «S. V. , Veneţia, [1]962», collezione del Museo d’Arte del Complesso Museale Nazionale Neamţ di Piatra Neamţ

23 Sep 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Nicolae Dărăscu

Nicolae Dărăscu (1883–1959), Scorcio di Venezia [/di Chioggia?], olio su tela, cm 61x49,8, firma in basso a destra: «N. Dărăscu», senza data [prima metà del Novecento], collezione del Museo d’Arte del Museo Regionale Mureş di Târgu Mureş (Romania). Nicolae

22 Sep 2020

«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Johann Baptist Homann, Johann Matthias Hase

Johann Baptist Homann (1663–1724), Principatus Transilvaniæ in quinque Nationes earumque Regiones et Comitatus, cum finitimis vicinorum Statuum Provinciis accurate divisus ex conatibus Ioh‹annes› Baptistæ Homanni Sacræ Caes‹reae› Maj‹estatis› Geographi Noribergæ,

22 Sep 2020

«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Johann Andreas Pfeffel

Johann Andreas Pfeffel (1674–1748), Valachia [tratta da Johann van der Bruggen (1695–1740), Valachia, Vienna 1737], s. l. [Augusta?], s. a. [1740–1748?], cm 24,5x33,5, incisione in rame, carta, coloritura coeva ad acquerello, Collezione Bernard Pavel Moll (1687–1780)