
Nel periodo 22–25 ottobre 2015 si è svolto il Festival Internazionale di Letteratura “BOOKCITY Milano”, un festival letterario giovane, che si è guadagnato un notevole successo di stampa, pubblico e critico. Poiché si svolge a Milano, la città che ospita alcune delle più importanti case editrici italiane, il festival mira a promuovere su larga scala uno dei simboli locali – il libro – e gli attanti strettamente coinvolti nel mondo del libro: gli scrittori, gli editori, i traduttori, i critici letterari e, non per ultimo, i lettori. Durante i quattro giorni del festival, in diversi luoghi della città si svolgeranno centinaia di eventi letterari dedicati a tutte le età: incontri con scrittori, presentazioni di libri, conferenze, spettacoli, mostre, laboratori di lettura o creative writing.
Già presente all'edizione 2012, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha sostenuto la partecipazione dello scrittore Vasile Ernu, mentre all’edizione 2013 ha sostenuto la presenza della scrittrice e poetessa Nora Iuga e, all’edizione 2014 dello scrittore Bujor Nedelcovici. Quest’anno l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha sostenuto la partecipazione del poeta Mircea Dinescu al #BCM 2015.
Venerdì, 23 ottobre, dalle ore 18:30, presso il Palazzo delle Stalline – la sede dell’Istituto Francese di Milano (Corso Magenta, 63) si è svolto l’evento letterario “Tutti a tavola! EUNIC Milano per BookCity 2015”. Il dialogo europeo sul tema del cibo attraverso la letteratura è stato organizzato dai membri del cluster EUNIC Milano, in collaborazione con gli organizzatori del festival BookCity Milano e del’EXPO Milano 2015. Insieme al poeta romeno Mircea Dinescu hanno partecipato: Anna Grosmanová (Repubblica Ceca), Wojtek Radtke (Polonia), Uwe Timm (Germania), Yanet Acosta (Spagna) e Bénédict Beaugé (Francia). L’incontro è stato moderato dal giornalista Allan Bay. Per l’occasione il poeta Mircea Dinescu ha presentato 15 poesie dagli ultimi due volumi pubblicati lo scorso anno presso la casa editrice Litera: "Întoarcerea barbarilor/Il ritorno dei barbari" și "Vino în rochia ta simplă de stambă/ Vieni nel tuo vestito semplice di cotone ", poesie tradotte da Prof. Roberto Merlo dell’Università di Torino. Prima dell'inizio dell'evento è stata organizzata una degustazione con prodotti tipici dei paesi partecipanti alla manifestazione. L’evento è stato organizzato con il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest. Per maggiori informazioni su BOOKCITY Milano 2015, si vedahttp://www.bookcitymilano.it/