Mostra di scultura «Aequilibrium» degli artisti Maxim Dumitraş e Constantin Ţînteanu
Mostra di scultura «Aequilibrium» degli artisti Maxim Dumitraş e Constantin ŢînteanuL’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, presso la Galleria di Palazzo Correr, Cannaregio 2215, la mostra di scultura «Aequilibrium» degli artisti
Mostra di fumetti «La vita è bella» dell’Associazione Clubul Ilustratorilor
Mostra di fumetti «La vita è bella» dell’Associazione Clubul Ilustratorilor «La vita è bella» è il titolo della mostra di fumetti curata dall’Associazione romena Clubul Ilustratorilor [«Il club dei fumettisti»] presso la Piccola Galleria dell’Istituto
13° Convegno internazionale «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar», Venezia 6–8 marzo 2025
13° Convegno internazionale «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar», Venezia 6–8 marzo 2025 I lavori del 13° Convegno internazionale di studi «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar» (6–8 marzo 2025), manifestazione che
Mostra fotografica «Carnevale di Venezia» dell’artista romeno Ozolin Duşa
Mostra fotografica «Carnevale di Venezia» dell’artista romeno Ozolin Duşa Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia 24 febbraio–6 marzo 2025 La mostra fotografica «Carnevale di Venezia» dell’artista romeno Ozolin
Mostra di arte grafica «All’interno di un quadrato» degli artisti romeni Ovidiu Croitoru e Carmen Apetrei
Mostra di arte grafica «All’interno di un quadrato» degli artisti romeni Ovidiu Croitoru e Carmen Apetrei Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 10–18 febbraio 2025 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica
Proiezione del film documentario «Itinerari ebraici in Romania» in occasione del Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio 2025, ore 17:00, presso la Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
In occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Centro di Studi Ebraici «Goldstein Goren» della Facoltà di Lettere dell’Università di Bucarest organizzano, lunedì
Giornata della Cultura Nazionale Romena 2025 all’Università di Padova
Giornata della Cultura Nazionale Romena 2025 all’Università di Padova Il 15 gennaio 2025, alle ore 17:00, in occasione della Giornata della cultura nazionale romena, presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova (Aula 8,
Mostra di pittura «Tratti di seta» dell’artista Teodor Buzu
Mostra di pittura «Tratti di seta» dell’artista Teodor Buzua cura di Vasile SarcăGalleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia11–20 dicembre 2024Inaugurazione: mercoledì 11 dicembre 2024, ore 16:00 L’Istituto Romeno di Cultura
Proiecţia filmului „Avram Iancu împotriva Imperiului” cu prilejul Anului Avram Iancu şi celebrării Zilei Naţionale a României
Proiecţia filmului „Avram Iancu împotriva Imperiului”cu prilejul Anului Avram Iancu şi celebrării Zilei Naţionale a României Proiecţia filmului „Avram Iancu împotriva Imperiului”Regizor: Neagu Theo ThornDistribuţie: Alin Panc, Horia Fedorca,
Concerto di gala in occasione della Festa Nazionale della Romania
Concerto di gala in occasione della Festa Nazionale della RomaniaIn occasione della Festa Nazionale della Romania, l’Opera Nazionale di Bucarest, con il finanziamento del Dipartimento per i Romeni all’Estero, in collaborazione con l’Ambasada României în Italia /
Mostra di arte contemporanea «A proposito di ritratti»
Mostra di arte contemporanea «A proposito di ritratti» artisti espositori: Annette Lemieux, Petru Lucaci, Vladimir Păun Vrapciu, Mice Jankulovski, Liusic Vrapciu, George Stanciu a cura di Mohamed Benhadj Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e
Omaggio a Eta Boeriu: creazione, traduzioni, testimonianze
Mercoledì 13 novembre 2024, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha il piacere di invitare il pubblico e gli amanti della letteratura ad un evento speciale, dedicato a una delle personalità della cultura romena: l’eminente italianista Eta