












CONVEGNO INTERNAZIONALE
“BALKANS: MEETING OF CULTURES. CROSS-CULTURAL TRADING DIASPORAS IN SOUTH-EASTERN EUROPE”
3 – 6 settembre 2018, Università La Sapienza, Palazzo del Rettorato
Fra il 3 e il 6 settembre 2018, l’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, Sentro Moshe David Gaon de kultura djudeo – espanyola dell’Università Ben – Gurion di Negev e la Facoltà di Arti Liberali dell’Università di Varsavia,organizza il Convegno Internazionaleconcentrato sui Balcani, luogo visto com punto di incontro di diverse culture.
Il Convegno è il primo passo nella creazione di una rete di ricercatori focalizzata sugli studi sulla Diaspora Balcanica, che sarà anche il preludio di futuri progetti internazionali di ricerca e workshop specializzati. Inoltre, durante la conferenza, verrà presentato un progetto di pagina web, in cui diversi studiosi condivideranno lavori e notizie su eventi accademici sugli studi sulla diaspora nei Balcani.
Il tema della diaspore balcaniche e delle reti commerciali fa parte di un tema più ampio del Mediterraneo, che è rimasto marginale alla storiografia internazionale negli ultimi decenni. In particolare, il contesto delle reti della Diaspora nei Balcani tra il quindicesimo secolo e la prima metà del diciannovesimo secolo e i loro sviluppi religiosi, intellettuali, economici e sociali devono essere esaminati in profondità. Questo incontro di ricercatori interessati a campi di studio eterogenei sarà un'opportunità per attraversare metodologie e cambiare ipotesi e prospettive di lavoro, che porteranno al reciproco arricchimento intellettuale.
Grazie alle origini etno-religiose, al linguaggio e alla cultura comune, le diaspore sono riuscite a mantenere una lunga comunicazione interna. Queste "reti della diaspora" si sono diffuse anche oltre i Balcani, comprendendo le quattro principali religioni: cristiana (cattolica e ortodossa), ebrea e musulmana, nonché i superpoteri della Penisola Balcanica e stati più piccoli: dall'Impero Ottomano, La Repubblica di Venezia, l'Impero Austro-Ungarico alla Repubblica di Ragusa.
Il congresso sarà diviso in tre aree di ricerca:
• Diaspora romena e aromena nei Balcani
• Diaspora sefardita nell'Europa sud-orientale
• Commercianti italiani interadriatici
L'Accademia di Romania a Roma sostiene la partecipazione di 7 ricercatori romeni al Convengo:
Ion Cârja, Nagy Robert, Raluca Tomi, Iosif Marin Balog, Constantin Ardeleanu, Cristian Luca, Silvia Caciur.
Prof. Ion Cârja (Università Babeş-Bolyai Cluj-Napoca/Facoltà di Storia e Filosofia), Agli inizi di una diaspora dimenticata: gli italiani di Transilvania (seconda metà Ottocento-inizio Novecento)
Lect. Nagy Robert (Università Babeş-Bolyai Cluj-Napoca/Facoltà di Storia e Filosofia), From West and North-West to South-East. The meeting of cultures on the Transylvanian industrial establishments between 1870-1914
Dr. Raluca Tomi (Istituto di Storia „Nicolae Iorga” dell’Accademia Romena delle Scienze, Bucarest), Diaspora commerciale nei porti danubiani: mercanti italiani di Galati e Braila (1831 - 1866)/The trade diaspora in the Danube ports: Italian merchants from Galati and Braila (1831 - 1866).
Dr. Iosif Marin Balog (Istituto di Storia „George Bariţiu” dell’Accademia Romena delle Scienze, Cluj-Napoca), The economical policies conducted by the Austrian state in Transylvania at the middle of the 19th century. The strategies for attracting foreign colonists
Prof. Constantin Ardeleanu, Università Dunărea de Jos Galați; Diaspora networks and an international organization at the Lower Danube (second half of the 19th – early 20th centuries).
Prof. Cristian Luca, Universitatà Dunărea de Jos Galați / IRCCU Venezia
Comitato scientifico:
Rita Tolomeo – Università La Sapienza, Ion Cârja - Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca, Vesna Miovic - Università di Dubrovnik / Accademia HAZU Dubrovnik (Croazia), Marco Moroni - Università Politecnica delle Marche, Jolanta Sujecka – Università di Varsavia (Polonia), Eleazer Papo - Università Ben Gurion di Negev (Israele), Benedetto Ligorio - Università La Sapienza.
Relatori:
Ion Cârja – Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca, Marco Moroni - Università Politecnica delle Marche (Italia), Vesna Miovic - Università di Dubrovnik / Academy HAZU Dubrovnik (Croazia), Jolanta Sujecka - Università di Varsavia (Polonia), Martine Boiteux - Ecole française de Rome, Benedetto Ligorio - Università La Sapienza, Eliazer Papo - Università Ben-Gurion di Negev (Israele), Michaël Gasparoni - CNRS 'Centro Roland Mousnier' Aleksandra Twadowska - Università `Nicolaus Copernicus Torun (Polonia), Rita Tolomeo - Università La Sapienza, Paola Pinelli - Università di Firenze, Stefano d'Atri - Università degli Studi di Salerno Giuseppina Minchella - Università degli Studi di Trieste, Nicolò Villate - Università degli Studi di Trieste, Rudolf Graf - Babes-Bolyai, Raluca Tomi - Istituto di Storia "Nicolae Iorga "di Bucarest, Joseph Balog Marin - Istituto di Storia "George Baritiu" a Cluj-Napoca, Robert Nagy – Università Babes-Bolyai, Constantin Ardeleanu - Università Dunarea de Jos di Galati, Cristian Luca - Venezia IRCCU / Università Dunarea de Jos di Galati.