Dimitrie Cantemir (1673–1723), principe ed erudito romeno dell’età dei Lumi
2023 L’Anno Culturale «Dimitrie Cantemir»nel 350° anniversario della nascita dell’erudito romenoDimitrie Cantemir (1673–1723), principe ed erudito romeno dell’età dei Lumi Veneranda Biblioteca AmbrosianaSabato 9 settembre 2023, ore 10:00Piazza
Giornata di Studio «In cammino verso i primi filosofi: Martin Heidegger ed Emanuele Severino», Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, lunedì 19 giugno 2023, dalle 9:30 alle 18:00
Giornata di Studio «In cammino verso i primi filosofi: Martin Heidegger ed Emanuele Severino», Sala Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, lunedì 19 giugno 2023, dalle 9:30 alle 18:00L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica
XI Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Venezia, 27–29 aprile 2023
XI Convegno internazionale di studi «Venezia e l’Europa Orientale tra il tardo Medioevo e l’Età moderna», Venezia, 27–29 aprile 2023 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e l’Archivio di Stato di Venezia, con il supporto dell’Istituto
Convegno «I manoscritti inediti di Mircea Eliade / Manuscrisele inedite ale lui Mircea Eliade» | Sala del Consiglio di Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann Università degli Studi di Udine
Convegno «I manoscritti inediti di Mircea Eliade / Manuscrisele inedite ale lui Mircea Eliade»Sala del Consiglio di Palazzo Garzolini di Toppo WassermannUniversità degli Studi di Udine, 31 marzo 2023 Venerdì 31 marzo 2023, con inizio alle ore 15:30, a
Giornata di studio «I sistemi costituzionali nella Nuova Europa di Versailles»
Giornata di studio «I sistemi costituzionali nella Nuova Europa di Versailles»Sala di Conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 28 marzo 2023In occasione del Centenario della Costituzione della Grande Romania, l’Istituto Romeno di
11° Convegno internazionale «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar», Venezia 23–25 febbraio 2023
11° Convegno internazionale «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar», Venezia 23–25 febbraio 2023I lavori dell’11° Convegno internazionale di studi «Venezia e il suo Stato da mar / Venice and its Stato da mar» (23–25 febbraio 2023), manifestazione
Presentazione del libro dell’Accademico Ioan–Aurel Pop, Dai romani ai romeni. Elogio della latinità, presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Marinella (RM) e presso la Biblioteca Comunale di Spoltore (PE)
Presentazione del libro dell’Accademico Ioan–Aurel Pop,Dai romani ai romeni. Elogio della latinità,presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Marinella (RM) e presso la Biblioteca Comunale di Spoltore (PE) Sabato 18 febbraio 2023, a partire dalle ore
I sefarditi romeni e i loro rapporti con l’Italia
In occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e il Consolato Generale di Romania a Trieste, in collaborazione con il Centro di Studi Ebraici «Goldstein Goren»
Conferenza presso l’Università di Udine in occasione del 164° anniversario dell’Unione dei Principati Romeni
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Udine e il Consolato Generale di Romania a Trieste organizzano, in occasione della celebrazione
LSRS WORLDWIDE CONFERENCE - Sulle orme dei romeni che hanno fatto la storia in Italia
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia annuncia il progetto LSRS WORLDWIDE CONFERENCE, una serie di eventi dedicati a studenti e giovani provenienti da Italia, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi. Sulle orme dei romeni che hanno fatto la storia
THINK BRICK
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, dal 25 luglio al 3 agosto 2022, la mostra THINK BRICK, realizzata dalla Facoltà di Architettura e Urbanistica di Timișoara nell'ambito del Partenariato Strategico Erasmus+ Triplex Confinium.
Presentazione del volume bilingue «Radici a metà / trent'anni di immigrazione romena in Italia»
L'evento si svolgerà nella sala conferenze dell'IRCRU di Venezia, il 28 maggio 2022, alle ore 17:00 L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in collaborazione con il Consolato Generale di Romania a Trieste, con il Centro Studi