I Grandi Poeti Romeni

Elaborando per la rete di socializzazione Facebook il progetto online “I Grandi Poeti Romeni” („Marii poeți români”), l’Istituto Romeno di cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha avuto l’obiettivo di presentare, in una forma accessibile, al pubblico italiano e al pubblico della diaspora romena, nonché a tutti coloro che parlano il romeno e l’italiano, in una modalità inedita, la personalità e l’opera di alcuni dei più significativi poeti romeni del XX secolo. La presentazione di ogni autore viene fatta in maniera sintetica, ricorrendo a brevi introduzioni critiche firmate dagli scrittori-poeti Grigore Arbore ed Enzo Santese, entrambi critici d’arte e studiosi della storia della cultura.

Successivamente gli stessi scrittori recitano, alternandosi, sia in romeno (Arbore) che in italiano (Santese) un certo numero di poesie, di solito cinque, tradotte in collaborazione, considerate rappresentative per lo stile e le tematiche dell’opera del poeta considerato.

Ogni prodotto multimediale del ciclo „I Grandi Poeti Romeni”, anche se tematicamente verte intorno alla „parola poetica”, usa materiali iconografici che inquadrano la figura storica degli autori e visualizzano alcune situazioni trattate nelle introduzioni critiche. La ricerca iconografica, il montaggio e l’editing sono stati assicurati dalla dott.ssa Roxana Mihaly, borsista „Nicolae Iorga” presso IRCCU di Venezia. Il progetto intende proporsi come fattore stimolante per la promozione dei valori autentici della cultura romena e per la conoscenza attraverso i mezzi messi a disposizione dalle moderne tecnologie dei più importanti protagonisti della vita letteraria del nostro Paese nella prima metà del secolo scorso e nei decenni posteriori al Secondo Conflitto Mondiale.

Il progetto è stato lanciato in occasione dell’anniversario (5 maggio 2020) dei 125 anni dalla nascita di uno dei più importanti poeti della Romania: Lucian Blaga, noto sul piano internazionale non solo come poeta, ma soprattutto come filosofo di grande originalità, che ha messo in risalto in opere fondamentali - quali la „Trilogia della cultura” (tradotta in italiano), „Trilogia dei valori” (1931-1942), „Trilogia della conoscenza” ecc. – il valore del comune sentire e del senso di appartenenza alla comunità al configurarsi della spiritualità e della cultura del popolo romeno.

Il progetto ha dedicato successivamente un intervento online a Tudor Arghezi, in coincidenza con il 140mo anniversario della nascita (21 maggio 1880). Poeta, narratore e grande giornalista, Argezi ha avuto una carriera letteraria lunga, ricca e piena di eventi imprevisti, provocati dalla sua verve polemica, come nel caso del celeberrimo pamphlet in cui distrusse la figura politica del rappresentante della Germania nazista a Bucarest, il barone von Killinger. Tudor Arghezi va considerato, a livello europeo, uno dei più imprtanti autori del periodo tra le due guerre. La conoscenza delle sue poesie da parte dei lettori italiani di letteratura europea non é all’altezza – come d’altronde anche nel caso di Blaga – del valore reale dell’opera. L’intervento online dell’IRCRU (IRCCU) ha anche come obiettivo di stimolare l’interesse dell’editoria tradizionale, su carta stampata, per compensare alcune carenze dell’editoria tradizionale.

I primi „prodotti” del progetto “I Grandi Poeti Romeni” („Marii poeți români”) sono stati accolti con interesse nel mondo online: hanno registrato un numero sostanzioso di visualizzazioni sulla pagina Facebook (Lucian Blaga 10,5 K, Tudor Arghezi 5,4 K).

Nel mese di giugno il progetto online “I Grandi Poeti Romeni” („Marii poeți români”) ha presentato al pubblico, con l’aiuto dei materiali video, le opere degli scrittori George Bacovia (12 giugno) e Ion Vinea (26 giugno), entrambi personalità estremamente note negli ambienti intellettuali della Romania.

Nel mese di luglio nelle due „puntate” del progetto sono state discusse le opere dei poeti Ion Pillat (17 luglio) e Ion Barbu (31 luglio), entrambi punti saldi di riferimento per la cultura e la letteratura del periodo tra le due Grandi Guerre. Alla chiarificazione delle idee relative alla lirica di Ion Barbu, la cui complessità di sottointendimeti linguistici e culturali aveva provocato molte difficoltà alla critica letteraria, ha dato un contributo decisivo un libro („La cosmologia del gioco secondo” /„Cosmologia jocului secund”) pubblicato nel 1968 dal giovane (in quei tempi) fisico Basarab Nicolescu, partito proprio in in quell’ anno in Francia. Nel video messo in rete il 13 luglio l’opera di Ion Barbu è stata commentata proprio da Basarab Nicolescu, membro d’onore dell’Accademiei Romena.

Nel mese di agosto saranno presentate le opere e le personalità di due illustri poeti, che durante la vita e dopo la morte sono stati estremamante popolari in tutta la Romania: i transilvani George Coșbuc (14 agosto) e Octavian Goga (28 agosto).

Il processo di produzione e l’editing di ogni materiale video realizzato per questo progetto ha rispettato in tutti suoi particolari le norme del copyright.

Il materiale è stato prodotto sulla base della licenza d’uso di cui si è in possesso.


I link dei materiali video:

9 Maggio 2020Lucian Blaga:

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/233925261360022/

21 Maggio 2020Tudor Arghezi:

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/582254525735203/

12 Giugno 2020George Bacovia:

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/254155149222733/

26 Giugno 2020Ion Vinea:

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/1112801279094405/

17 Luglio 2020Ion Pillat:

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/284575779419107/

31 Luglio 2020Ion Barbu:

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/930598317437701/

14 agosto 2020 – George Coșbuc:

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/917922132050423/